Il Comune di Alghero investe come non mai sulle famiglie e mette in campo una serie di azioni politiche trasversali, mirate al sostegno dei nuclei familiari, della natalità e delle fasce più deboli della società. Anche e soprattutto di questo si è parlato questa mattina al Parco Tarragona, in occasione della presentazione alla stampa dell´Alguer family festival 2018
ALGHERO - Il Comune di Alghero investe come non mai sulle famiglie e mette in campo una serie di azioni politiche trasversali, mirate al sostegno dei nuclei familiari, della natalità e delle fasce più deboli della società. Anche e soprattutto di questo si è parlato questa mattina (giovedì), al Parco Tarragona, in occasione della presentazione alla stampa dell'Alguer family festival 2018, il grande contenitore di eventi culturali, musicali e di spettacolo rivolto a tutte le famiglie, frutto di una rinnovata attenzione della Giunta comunale guidata dal sindaco Mario Bruno.
Davvero imponente il numero di associazioni locali coinvolte nell'edizione del 2018 dall'Ufficio Politiche familiari del Comune, con il coordinamento del segretario generale Luca Canessa e la collaborazione della Commissione Pari opportunità. Otto giorni ricchissimi, da domenica 30 settembre a domenica 7 ottobre, animeranno le piazze ed i luoghi di Alghero con il coinvolgimento concreto e diretto degli algheresi. A presentare nel dettaglio la manifestazione, Mauro e Filomena Ledda. Sono loro, «una famiglia», come ha sottolineato il primo cittadino nel corso del suo intervento, «a capo dell'ufficio comunale che di famiglie si occupa». Un segnale chiaro di apertura e concretezza verso i problemi che le stesse famiglie incontrano.
«La famiglia è un modello per la società e quindi per l'Amministrazione, ma per la politica più in generale, perchè all'interno di essa non si fanno differenze. Ci si prende cura di tutti e si va avanti tutti insieme, senza lasciare indietro nessuno», ha sottolineato Mario Bruno. Al loro fianco, gli assessori comunali Ornella Piras e Gabriella Esposito, e numerosi referenti delle associazioni che collaborano alla buona riuscita degli eventi.
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13