Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Calich in overdose, Tedde riconosce il disastro
Red 24 ottobre 2011 video
Calich in overdose, Tedde riconosce il disastro
Ecco le immagini dei reflui riversati nel Calich nella giornata odierna. Il sindaco ammette il disastro in atto, convoca tutti gli enti interessati al problema ma non cita mai i reflui del nuovo impianto di depurazione, tra le cause del disastro


ALGHERO - Alguer.it lo dice da tempo, oggi anche il Primo cittadino scende in campo e convoca a Sant'Anna tutti i principali interlocutori, dall'assessorato all'Ambientale della Regione fino ad Abbanoa e il Consorzio di Bonifica della Nurra. Sul tavolo uno dei problemi più spinosi che la Riviera del Corallo, suo malgrado, si ritrova a dover affrontare per non vedere offuscata la sua immagine: il disastro ambientale in atto nel Calich, con le devastanti ripercussioni sull'intero litorale di Maria Pia.

E' lo stesso Marco Tedde, nella missiva inviata questa mattina, ad ammettere - finalmente - le condizioni disastrose in cui si trova l'ecosistema Calich e l'anomala presenza della "marea gialla", omettendo però di nominare uno dei fattori che più incide sul fenomeno: i reflui del depuratore di San Marco (come confermato da tutti gli studiosi, compreso l'autorevole Nicola Sechi, direttore del dipartimento di Scienze Botaniche, Biologiche, Geologiche ed Ecologiche dell´Università degli Studi di Sassari ed Enrico Muttoni, già ricercatore presso l'Università degli Studi di Cagliari e direttore del laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio di Cagliari, con un'esperienza ventennale nella gestione degli impianti del gruppo Eni).

Il danno continua, incessante, dal febbraio 2009. E' il disastro ecologico in atto nel fragile ecosistema del Calich, ormai sballato dalle poderose immissioni di reflui, ininterrotti, dal nuovo impianto di depurazione realizzato a San Marco. Nonostante l'investimento fosse vincolato proprio al riutilizzo dei reflui, si continua a riversare le acque depurate direttamente in una zona sensibile, e da li in mare aperto. Tutto alla luce del sole, senza uno studio preventivo d'impatto ambientale.

Un danno che investe una laguna già gravemente malata a causa degli sversamenti abusivi dalle campagne limitrofe, ed ha ripercussioni devastanti sull'intero litorale di Maria Pia, interessato ciclicamente dall'ormai noto fenomeno della "marea gialla", dovuto all'anomala colorazione delle acque più prossime a Fertilia. Ecco le immagini dei reflui riversati nella giornata odierna (lunedì 24 ottobre, ore 11) nello stagno del Calich, via Rio Filibertu. Lo scarico di emergenza è utilizzato dal giorno in cui è entrato in funzione il depuratore per veicolare milioni di metri cubi di reflui, dall'impianto di depurazione di San Marco in mare aperto. | NICOLA SECHI | ENRICO MUTTONI |
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)