Presentato il risultato d´esercizio 2012 dell´Atp. Un bilancio positivo accompagnato da nuove idee per migliorare il servizio. Le parole del presidente dell´Atp Leonardo Marras
SASSARI - Rete wi-fi a bordo, riduzione delle emissioni inquinanti e nuovi servizi per i passeggeri: è la strada da percorrere secondo l'Azienda trasporti pubblici di Sassari che questa mattina ha presentato il risultato d'esercizio 2012. «Un bilancio confortante» ha commentato il presidente dell'Atp Leonardo Marras nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede dell'azienda a Caniga. L'anno scorso infatti è stato registrato un utile di quasi 15mila euro, cifra che segue il segno più degli anni precedenti a partire dal 2010, e in assoluta controtendenza rispetto ai risultati negativi del periodo che va dal 2006 al 2009. Un riscontro positivo sul fronte dei bilanci affiancato da circa 20 milioni di euro di finanziamenti per investimenti ottenuti nello stesso periodo, di cui 18 milioni già realizzati mentre i restanti 2 milioni sono attualmente in corso o con gare già avviate.
Tra i dati presentati questa mattina è emerso che il parco autobus dell'Atp è tra i più giovani d'Italia ed Europa, con mezzi la cui età media è passata dai 15,72 anni del 2009 ai poco più di tre anni attuali. Sul fronte del contenimento delle emissioni inquinanti si è registrato un calo medio di circa il 90 per cento con punte del 97 per cento per le polveri sottili e quando l'impianto fotovoltaico sarà a regime si potrà raggiungere una riduzione del 60 per cento nelle emissioni di anidride carbonica per il consumo energetico dell'azienda. In aumento i servizi per le cittadinanze di Sassari e Porto torres con un incremento delle percorrenze di oltre 400 mila chilometri rispetto al 2007 e una produttività media per conducente di linea cresciuta di quasi tremila chilometri (attualmente è di circa 22800 chilometri annui). Scorrendo tra i dati è emerso inoltre che le spese per il personale costituiscono il 64 per cento del totale dei costi della produzione e il numero degli addetti è sceso da 331 del 2007 ai 298 del 2012 e ai 295 attuali, con l'eliminazione del precariato e la totale trasformazione a tempo pieno dei contratti del personale part time.
Un altro fattore in evidenza è l'aumento del numero dei passeggeri, cresciuto di 100 mila unità grazie anche all'avvio dell'Area blu a Sassari. Per quanto riguarda la linea per il nuovo carcere di Bancali, il presidente Leonardo Marras ha assicurato che «il servizio partirà con l'apertura del carcere». Tra le novità più attese il servizio wi-fi a bordo che a partire da luglio sarà sperimentato su quattro autobus cittadini: «E' una sfida, non sono molte le aziende che utilizzano questo servizio a bordo. Dopo il periodo di prova valuteremo i costi e come potrebbe svilupparsi» ha chiarito Marras. Per quanto riguarda le paline intelligenti «bisognerà attendere i prossimi mesi in cui verrà avviata la gara». Tra gli obbiettivi dell'azienda anche la possibilità di garantire ai passeggeri l'acquisto del biglietto a bordo. In programma anche una serie di incontri tra i vertici dell'Atp e le circoscrizioni per fare una panoramica su servizi, esigenze e criticità in determinate zone del territorio.
Commenti