Rispondendo ad una richiesta della Regione, la compagnia di navigazione rende pubblici da oggi sul proprio sito una serie di dati relativa alle tariffe, alle frequenze, alle corse e ai conti economici della sua gestione. Le parole dell'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana
CAGLIARI - Rispondendo ad una richiesta della Regione Autonoma della Sardegna, da mercoledì, “Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione” rende pubblici sul proprio sito internet una serie di dati relativa alle tariffe, alle frequenze, alle corse ed ai conti economici della sua gestione. L'iniziativa è stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana e dall'amministratore delegato della compagnia di navigazione Ettore Morace.
«Abbiamo manifestato la necessità di dare la più ampia trasparenza a tutti i rapporti contrattuali e ai dettagli sui collegamenti Tirrenia da e per la Sardegna - ha dichiarato l’assessore - la compagnia ha risposto positivamente pertanto da oggi chiunque potrà accedere a numerose pagine di informazioni utili per meglio comprendere le caratteristiche del servizio di continuità territoriale - ha continuato Deiana - un servizio che, a fronte di un importo totale della convenzione ministeriale pari a 72,6milioni di euro, impiega 53milioni esclusivamente per le rotte sarde». Sul portale della Tirrenia, si trovano da oggi non solo i raffronti tra le tariffe massime di bassa, media ed alta stagione, per tutte le tratte e per tutte le sistemazioni (aggiornate a ieri), ma anche un’altra serie di dettagli ed analisi corredata da note illustrative.
In una sezione specifica, sono disponibili i particolari sulle periodicità dei servizi e sulle frequenze minime in convenzione dal primo ottobre 2014, nonché i numeri delle corse effettuate con relativi ritardi e omissioni causati da condizioni meteorologiche avverse o da altre ragioni sanzionabili. In questo caso, sono stati caricati i dati di esercizio degli ultimi tre anni. In evidenza, anche l’esito dell’attività di vigilanza ministeriale. Chiudono l’elenco, diverse pagine informative sui conti economici e sul corrispettivo previsto dalla convenzione per la continuità territoriale con il Ministero delle Infrastrutture. I dati saranno aggiornati periodicamente dalla società. «Vogliamo dare la possibilità a tutti di leggere e di valutare questi dati per garantire una circolazione delle informazioni il più possibile corretta - ha concluso l'assessore Deiana - e perché riteniamo un diritto dei sardi conoscere tutto quanto sia disponibile sulla gestione di un servizio di trasporto finanziato con risorse pubbliche che interessa soprattutto la nostra Isola».
Commenti