|
 |
|
14/3/2025
Tra martedì 18 e giovedì 20 marzo, il progetto Einstein Telescope (ET) e la candidatura sarda a ospitarlo saranno al centro della scena in Sardegna, con tre eventi in programma tra Cagliari, Nuoro e Lula
|
|
|
 |
|
14/3/2025
Sul gradino più alto del podio sale Marco Meloni, bronzo per Nicola Pontrandolfo. Il team sassarese è primo, assieme al network Aurora, nella classifica a squadre
|
|
|
 |
|
14/3/2025
Il lavoro c’è ma mancano gli addetti specializzati: imprese artigiane sarde in difficoltà nel trovare 7.500 lavoratori: report di Confartigianato Sardegna
|
|
|
 |
|
14/3/2025
Secondo quanto emerso al termine delle indagini l´uomo l´avrebbe costretta più volte, minacciandola di morte, ad avere rapporti sessuali con lui
|
|
|
 |
|
13/3/2025
L’appuntamento enogastronomico, nato nel 2015, richiama ogni anno centinaia di visitatori che per l’occasione si recano nel piccolo paese del Meilogu
|
|
|
 |
|
13/3/2025
Un´edizione speciale in occasione dei cinquant´anni dalla nascita del FAI, a cui la Regione Sardegna aderisce non solo con il patrocinio, ma anche con l´eccezionale apertura al pubblico di Villa Pozzo, già Villa Caria, a Sassari
|
|
|
 |
|
13/3/2025
Illustrati in commissione Bilancio il Piano regionale di sviluppo e la Manovra finanziaria regionale 2025-2027, una manovra di quasi 10 miliardi di euro, con più del 40% delle risorse destinate al settore sanitario
|
|
|
 |
|
13/3/2025
Tra le novità di quest’anno, grazie anche alla collaborazione con Sardegna Concerti, ci saranno il coinvolgimento nel cartellone artistico di piccole orchestre e l’inserimento della fascia di pubblico dedicata a bambini dai sei agli otto anni. Ad aprire il calendario, domenica 16 marzo nella sala M3 del Teatro, ci sarà il contrabbassista e compositore Matteo Muntoni
|
|
|
 |
|
13/3/2025
Il contest ha accolto circa cinquanta atleti provenienti da tutta Italia, che nelle coste del Sulcis Iglesiente hanno iniziato il campionato 2025, basato su tre tappe. I vincitori
|
|
|
 |
|
13/3/2025
Le città del futuro potranno superare alcune sfide grazie all’integrazione delle tecnologie quantistiche nelle infrastrutture urbane. A lavorare a questa metamorfosi è il CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, tra i protagonisti del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab
|
|