|
 |
|
18/1/2023
Vista la grande richiesta l’Amministrazione comunale ha deciso di dare la possibilità anche ad altre persone di avvicinarsi al mondo della musica. Domande fino al 25 gennaio per i corsi di batteria, pianoforte e chitarra
|
|
|
 |
|
18/1/2023
I lavori riguarderanno il restauro di alcune opere d’arte contemporanea realizzate nel 1956 per l’Architetto Ubaldo Badas progettista del Padiglione
|
|
|
 |
|
16/1/2023
Il monologo teatrale in scena a Maristella, Sabato 21 gennaio, nella chiesa della B.V. Stella Maris, alle ore 18.30. Con Elisabetta Dettori, nella doppia veste di regista e interprete, accompagnata dalle musiche originali di Quirico Solinas (chitarra, armonica, suoni) il testo dell’opera è del poeta, romanziere e saggista Massimiliano Fois
|
|
|
 |
|
20/1/2023
L´UTE di Alghero in collaborazione con la Libreria Cyrano presenterà il libro di Giovanni Seu. Appuntamento sabato 21 gennaio. Interverranno con l´autore l´avvocato Elias Vacca e il professor Gabriel Cardi
|
|
|
 |
|
18/1/2023
Gli allievi e i docenti del Figari presenteranno l’offerta formativa della scuola per il prossimo anno scolastico 2023/24, e forniranno le informazioni riguardanti il biennio comune e i singoli indirizzi
|
|
|
 |
|
16/1/2023
Venerdì 20 gennaio (dalle ore 16 alle 18), sarà il momento per l´Open day del Convitto Nazionale Canopoleno che farà conoscere la sua offerta formativa dei licei per il prossimo anno scolastico
|
|
|
 |
|
17/1/2023
Dopo l’introduzione del presidente dell’ODG Sardegna Francesco Birocchi, che coordinerà i lavori, ci saranno i saluti della referente comunicazione Caritas Sardegna Maria Chiara Cugusi e del presidente dell’UCSI Sardegna Andrea Pala
|
|
|
 |
|
17/1/2023
La tradizione secolare dei fuochi di Sant´Antonio e l´inizio del Carnevale: il 16 e 17 gennaio in tanti paesi della Sardegna si festeggia la festa del Fuoco di Sant'Antonio. Ad Alghero, al Carrer del Carmen c'era una piccola chiesetta dedicata al Santo e in questi giorni si faceva una gran festa
|
|
|
 |
|
17/1/2023
Ultimo appuntamento della rassegna “Grandi personaggi di Sassari”. La pièce prende spunto, oltre che dalla vita di Efisio e di Pasquale, da alcune lettere reperite da Cosimo Filigheddu nel Fondo Tola della Biblioteca Comunale di Sassari
|
|
|
 |
|
17/1/2023
Per il ciclo di conferenze "Le mille e un museo", organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l´Università di Sassari, a cura di Luana Toniolo e della prof.ssa Paola Ruggeri
|
|