|
 |
|
20/2/2024
Sul palco dello Spazio Bunker, che ha registrato il tutto esaurito, si sono alternati sei poeti provenienti da tutta la Sardegna: Terri Melon da Cagliari, Ida Pranteddu da Aritzo, Roberto Nieddu da Burgos, Antonio Fois da Perfugas, Margherita Frau e Marta Meloni da Sassari
|
|
|
 |
|
19/2/2024
Il saggista, poeta e narratore algherese leggerà al pubblico poesie edite e inedite. L´appuntamento è giovedì 22 febbraio alle ore 18.30
|
|
|
 |
|
20/2/2024
Grazie al bando scuola della Fondazione Banco di Sardegna è stata rinnova la collaborazione con TeenHub - l’Associazione che valorizza i progetti formativi che coinvolgono i giovani e il loro passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro
|
|
|
 |
|
19/2/2024
Ospite d’onore il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Matteo Maria Zuppi. Previsti i saluti istituzionali del Sindaco Gian Vittorio Campus, dell’Arcivescovo Metropolita di Sassari Mons. Gianfranco Saba, del Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. A seguire, il Rettore pronuncerà la relazione inaugurale
|
|
|
 |
|
20/2/2024
Appuntamento mercoledì 21 febbraio 2024. Alle attività è prevista la partecipazione, tra gli altri, di Stefano Campus, Presidente della Consulta per le Politiche Linguistiche e di Alessandro Cocco, assessore alla Cultura del Comune di Alghero
|
|
|
 |
|
19/2/2024
Le scrittrici Alessandra Derriu ed Emma Fenu saranno le relatrici di questa settimana all´UNiversità della Terza Età ad Alghero. Appuntamenti martedì e giovedì
|
|
|
 |
|
18/2/2024
Questa settimana è stata visitata da molti curiosi. Tra leggenda e devozione, Sadali, uno dei paesi più belli d´Italia, stazione di sosta del Trenino Verde, ospita l´unica cascata della Sardegna che scorre all´interno di un centro abitato, la cascata di San Valentino
|
|
|
 |
|
17/2/2024
Via alle ultime manifestacioni per il Carnevale. Oggi, alle ore 15 partenza dai Giardini Giuseppe Manno: la città si prepara alla grande sfilata tra le vie cittadine. Domani pentolaccia in Piazza Pino Piras
|
|
|
 |
|
16/2/2024
Il progetto di valorizzazione di lingua e cultura sarda coinvolge Ossi, Uri, Laerru, Martis, Ploaghe e Usini, e sarà rivolto soprattutto al confronto intergenerazionale
|
|
|
 |
|
12/2/2024
Quattro appuntamenti, uno al mese, da febbraio a maggio, durante i quali poeti e poetesse presenteranno poesie scritte di proprio pugno e a ogni incontro si avvicenderanno un MC (maestro di cerimonia) e un ospite diverso
|
|