Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Export: incontro in Regione
A.B. 16 dicembre 2015
Export: incontro in Regione
L´incontro con le imprese del comparto agroalimentare è servito per illustrare gli interventi del piano per l´internazionalizzazione


CAGLIARI - Reti di imprese, prodotti e filiere di qualità, obbiettivi selezionati: ecco i tre requisiti per consentire alle imprese sarde di aprirsi ai mercati internazionali o di consolidare la propria presenza all’estero. La Regione crede nel sistema imprenditoriale isolano e per questo motivo promuove azioni di supporto per l’internazionalizzazione. Il Piano triennale 2015-2018, approvato di recente, è entrato nel vivo e nei prossimi giorni partiranno i primi bandi che prevedono un investimento finanziario pari a 2,5milioni di euro (su 16milioni complessivi). Di export e di iniziative a sostegno delle potenzialità di vendita dei prodotti sardi, si è parlato a Cagliari, nel corso di un incontro organizzato dall’Assessorato Regionale dell’Industria sul tema dell’internazionalizzazione nel settore agroalimentare. Al workshop erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, gli assessori dell’Industria e dell’Agricoltura Maria Grazia Piras e Elisabetta Falchi, rappresentanti dell’lstituto per il commercio estero ed alcuni imprenditori del settore dell’agroalimentare, che da anni già lavorano con i mercati esteri.

«La Sardegna per vincere la scommessa dell’export deve puntare sulla qualità e sulla cooperazione tra le imprese - ha detto Pigliaru - Dobbiamo uscire dall'ottica del piccolo mercato locale, che costringe alla concorrenza interna, per guardare ai grandi mercati internazionali, dove al contrario le imprese riescono ad imporsi se lavorano unite. Cooperando, una facilita l'ingresso dell'altra. Per questo vogliamo ascoltare la voce delle imprese che hanno già avuto successo nell’esportazione, che hanno imparato a misurarsi con mercati difficili come gli Stati Uniti e la Cina. La Regione sta mettendo in campo strumenti importanti per sostenere l’export, ma i loro suggerimenti ci aiutano a perfezionare il tiro, lavorando su azioni che siano realmente utili. L'incontro di oggi è solo il primo passo - ha concluso il governatore della Sardegna - Avvieremo subito un tavolo stabile di lavoro, perché le esperienze di chi sa esportare e l'azione politica dialoghino costantemente».

La sfida, dunque, è già partita, almeno per ciò che riguarda gli strumenti messi in campo dalla Regione per sostenere l’export. «Le potenzialità produttive e di esportazione delle nostre aziende, che possono contare su un brand forte come quello della Sardegna, deve crescere con rapidità - ha dichiarato Piras - Il settore dell’agroalimentare vale il 21percento delle esportazioni: è troppo poco. Ci sono margini perché si possa raddoppiare il dato. L’internazionalizzazione – ha detto l’assessore – richiede competenze e una nuova mentalità da parte delle aziende per venire incontro ai mercati in continua evoluzione. Per rispondere a queste esigenze, il nostro Assessorato ha predisposto un pacchetto di interventi. Il primo bando è destinato alle reti di imprese, perché solo uniti si può aggredire il mercato estero. L’importo minimo del finanziamento previsto – ha precisato la titolare dell’Industria – è di 200mila euro, quello massimo di 800mila; il 50percento è in regime di esenzione, il 75percento in regime de minimis. E poi occorre semplificare le procedure. Le direttive di attuazione per le reti di imprese, approvate proprio ieri dalla Giunta, non solo fissano criteri precisi per partecipare al bando ma stabiliscono, attraverso l’uso della piattaforma informatica, procedure di semplificazione amministrativa che garantiranno un’erogazione rapida e certa dei contributi».

Sulla questione della qualità dei nostri prodotti si è soffermata anche l’assessore Falchi. «Le nostre aziende agroalimentari, spesso di piccole dimensioni, non possono competere sui mercati internazionali con Paesi che investono sui grandi numeri. Possiamo invece fare la nostra parte – ha detto la titolare dell’Agricoltura – valorizzando la qualità delle produzioni, dove la Sardegna ha ben pochi competitor su tutta l’area mediterranea. Ed è proprio questa qualità che ci consente di avere le carte in regola per affrontare mercati globali nei quali aumenta la richiesta di prodotti di eccellenza, con caratteristiche organolettiche e nutrizionali certificate, che sappiano raccontare la storia di un territorio e di una agricoltura sana e rispettosa dell'ambiente. Nel nuovo Programma di sviluppo rurale – ha aggiunto Elisabetta Falchi – abbiamo investito su eccellenza e qualità dei cibi incrementando gli stanziamenti destinati alle produzioni biologiche e a quelle integrate. Aggregazione e strutturazione delle filiere sono l’anello debole su cui intervenire. Mettendo in rete produttori, trasformatori e commercializzatori riusciremo a presentarci sui mercati internazionali con maggior forza e autorevolezza».

Nella foto: il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)