Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Visna Medi: Coldiretti Oristano contro Regione
S.A. 18 dicembre 2015
Visna Medi: Coldiretti Oristano contro Regione
Visna Maedi: nell’ Alto oristanese ancora nessuna risposta da parte della Regione. Coldiretti: disattesi gli impegni del tavolo di lavoro tenutosi due mesi fa


ORISTANO - A distanza di due mesi non arrivano risposte sulla problematica Visna Maedi. La costituzione del tavolo di lavoro sulle lentivirosi degli ovini dello scorso giugno, determinato con la delibera regionale, assessorati Sanità e Agricoltura, n.18/14 del 21 aprile 2015, non ha finora prodotto alcun risultato concreto. Nell’ultima riunione del Tavolo, tenutosi il 15 ottobre, alla presenza degli assessori alla Sanità e all’Agricoltura, si evidenziò la necessità di procedere con ulteriori analisi che precisassero l’origine delle gravi sintomatologie riscontrate sui capi ovini, alle quali far seguire le azioni di profilassi e risanamento.

«A più di due mesi da quella riunione non sono neppure stati avviati i percorsi diagnostici utili a capire le reali cause». Sono le parole del direttore Coldiretti Oristano, Giuseppe Casu, secondo il quale «è inaccettabile come ad oggi gli allevatori non conoscano i motivi che determinano la sofferenza delle greggi e la conseguente perdita di reddito. Non si sa ancora se si tratti di visna maedi o di altre patologie e, soprattutto, quali siano le misure necessarie per ripristinare la normale gestione degli allevamenti».

Purtroppo - commenta ancora Casu - le mancate decisioni e comunicazioni, acuiscono l’ emergenza delle imprese, compromettendo definitivamente quell’essenziale rapporto di fiducia tra aziende zootecniche e istituzioni pubbliche. In tal senso diventa indispensabile - conclude il direttore di Coldiretti – dare seguito immediato alle decisioni prese nel tavolo del 15 ottobre 2015, avviando le indagini diagnostiche che chiariscano le cause delle manifestazioni sintomatiche, prevedendo un percorso di risanamento, e supportando le imprese maggiormente colpite anche in termini finanziari.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)