Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Premi comunitari, ultimatum Coldiretti
Red 20 gennaio 2016
Premi comunitari, ultimatum Coldiretti
Tempi certi o scendiamo in piazza. Giovedì a Roma la Regione dovrà fare la voce grossa o si renderà complice. La Coldiretti pone l’ultimatum sui pagamenti dei premi comunitari e suona la sveglia


CAGLIARI - «Servono risposte immediate e certe o partiamo con la mobilitazione». La Coldiretti pone l’ultimatum sui pagamenti dei premi comunitari e suona la sveglia alla Regione: «dal tavolo di giovedì con il ministero delle Politiche agricole dovrà ottenere risposte concrete. I nostri soci sono stanchi delle mezze risposte e dei rinvii, e mordono il freno per scendere in piazza. Se non cambiassero le condizioni non saremo certo noi a fermarli – sostengono dall’organizzazione agricola -. La politica regionale si assuma tutte le sue responsabilità e si schieri in modo palese dalla parte delle nostre aziende. Non è più tempo dei tentennamenti o mediazioni politiche, la risposta deve essere solo una».

La situazione nelle campagne è esplosiva. I premi comunitari (decine di milioni di euro) continuano a non arrivare nelle tasche dei produttori sardi. «Sa tanto di presa in giro – attacca il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -. I nostri agricoltori e pastori non possono continuare a lavorare in queste condizioni. Ribadiamo ancora una volta la necessità di istituire l’Ente pagatore sardo per dirimere definitivamente questa vergogna ma nel frattempo non possiamo continuare a soccombere in silenzio».

Il discrimine per Coldiretti Sardegna diventa l’incontro di giovedì prossimo a Roma tra i delegati degli assessorati dell’Agricoltura di tutte le Regioni italiane, i rappresentanti del ministero delle Politiche agricole e di Agea (l’Organismo pagatore nazionale) per discutere sull’avvio dei pagamenti dei nuovi Programmi di sviluppo rurale 2014-2020. «Se giovedì sera non avremo risposte certe sull’erogazione dei premi della vecchia Politica agricola ci sentiremo liberi e agiremo di conseguenza” afferma senza giri di parole Battista Cualbu. “La Regione non può stare in mezzo al guado e non potrà limitarsi al compito di ventriloquo. Dovrà far sentire tutta la sua autorità e prendere decisioni anche forti. Solo in quel caso potrà contare sul sostengo dei nostri soci, altrimenti sarà complice di chi non paga e tratta con indifferenza l’agricoltura sarda».
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)