Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Surigheddu e Mamuntanas, la parola alle aziende
S.A. 1 marzo 2016
Surigheddu e Mamuntanas, la parola alle aziende
L´iniziativa è promossa da Ecotoni onlus che, con alcune realtà produttive del territorio punta ad aprire un dialogo con il sindaco di Alghero, il presidente della Giunta Regionale e le aziende agricole. Incontro venerdì 4 marzo ad Alghero


ALGHERO - Venerdì 4 marzo, alle ore 18, presso i locali della Cattedrale, nella piazzetta antistante via S.Erasmo, si terrà un incontro per fare il punto sulle proposte in essere per il riutilizzo produttivo delle aziende di Surigheddu e Mamuntanas. L'intento è quello di condividere un documento che ribadisca «la necessità di assegnare le terre a chi le lavora, tenendo conto delle proposte che arrivano dalle realtà produttive del territorio, salvaguardando la destinazione d'uso delle aziende e avvantaggiandosi della qualità dei terreni di cui si parla, sicuramente disponibili a coltivazioni con certificazione biologica, a motivo del lungo periodo di riposo cui sono stati sottoposti».

L'iniziativa è promossa da Ecotoni onlus, una giovane cooperativa sociale di tipo B che, con alcune realtà produttive del territorio punta ad aprire un dialogo con il sindaco di Alghero, il presidente della Giunta Regionale e le aziende agricole. «Noi vogliamo mettere a disposizione le nostre competenze per un'idea di agricoltura che sia rispettosa dell'ambiente e in linea con le richieste del mercato in termini di qualità certificata» spiegano Chiara Rosnati e Antonio Mura, tra i promotori dell'incontro.

«Vogliamo che il loro uso sia funzionale all'inserimento dei soggetti "svantaggiati", sulla base delle indicazioni fornite dalla legge nazionale e regionale. Siamo convinti che sul territorio ci siano le risorse e le professionalità capaci di dare nuova vita alle aziende di Surigheddu e Mamuntanas, e su questo vogliamo concentrare le nostre attenzioni. Dal primo incontro svoltosi a Sassari il 4 di novembre u.s. e il successivo ad Alghero il 18 novembre u.s. qualcosa sembra muoversi in una direzione promettente» concludono.

Nella foto: l'ultima visita del presidente Pigliaru a Surigheddu e Mamuntanas
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)