|
S.A.
1 marzo 2016
Surigheddu e Mamuntanas, la parola alle aziende
L´iniziativa è promossa da Ecotoni onlus che, con alcune realtà produttive del territorio punta ad aprire un dialogo con il sindaco di Alghero, il presidente della Giunta Regionale e le aziende agricole. Incontro venerdì 4 marzo ad Alghero

ALGHERO - Venerdì 4 marzo, alle ore 18, presso i locali della Cattedrale, nella piazzetta antistante via S.Erasmo, si terrà un incontro per fare il punto sulle proposte in essere per il riutilizzo produttivo delle aziende di Surigheddu e Mamuntanas. L'intento è quello di condividere un documento che ribadisca «la necessità di assegnare le terre a chi le lavora, tenendo conto delle proposte che arrivano dalle realtà produttive del territorio, salvaguardando la destinazione d'uso delle aziende e avvantaggiandosi della qualità dei terreni di cui si parla, sicuramente disponibili a coltivazioni con certificazione biologica, a motivo del lungo periodo di riposo cui sono stati sottoposti».
L'iniziativa è promossa da Ecotoni onlus, una giovane cooperativa sociale di tipo B che, con alcune realtà produttive del territorio punta ad aprire un dialogo con il sindaco di Alghero, il presidente della Giunta Regionale e le aziende agricole. «Noi vogliamo mettere a disposizione le nostre competenze per un'idea di agricoltura che sia rispettosa dell'ambiente e in linea con le richieste del mercato in termini di qualità certificata» spiegano Chiara Rosnati e Antonio Mura, tra i promotori dell'incontro.
«Vogliamo che il loro uso sia funzionale all'inserimento dei soggetti "svantaggiati", sulla base delle indicazioni fornite dalla legge nazionale e regionale. Siamo convinti che sul territorio ci siano le risorse e le professionalità capaci di dare nuova vita alle aziende di Surigheddu e Mamuntanas, e su questo vogliamo concentrare le nostre attenzioni. Dal primo incontro svoltosi a Sassari il 4 di novembre u.s. e il successivo ad Alghero il 18 novembre u.s. qualcosa sembra muoversi in una direzione promettente» concludono.
Nella foto: l'ultima visita del presidente Pigliaru a Surigheddu e Mamuntanas
|