|
A.B.
16 marzo 2016
La 3A Arborea compie 60 anni
Oggi a Cagliari il via alle celebrazioni. Il primo evento per ripercorrere la storia e delineare le prospettive della più importante cooperativa lattiero casearia della Sardegna, che ha puntato tutto su qualità, genuinità dei prodotti e sostenibilità della filiera, sarà un convegno in programma nel capoluogo isolano con i vertici dell’Azienda, docenti universitari, rappresentanti del mondo bancario e l’assessore regionale dell’Agricoltura

ARBOREA - Compie i suoi primi 60 anni la 3A di Arborea, oggi la più importante cooperativa lattiero casearia della Sardegna. Per celebrare la ricorrenza, e ripercorrere i primi sei decenni tra passato, presente e futuro, l’azienda ha organizzato per il 2016 una serie di eventi. Il primo sarà un convegno, “60 anni tutti sardi”, ed è in programma oggi (mercoledì), dalle ore 10.30 alle 13, al T Hotel, in Via dei Giudicati 66, a Cagliari. Sarà un viaggio nella storia della Cooperativa Latte Arborea che, attraverso immagini, video e testimonianze, racconterà i momenti e le tappe più importanti che hanno fatto la storia della 3A dal 1956 ad oggi.
“Sono trascorsi 60 anni - dichiara il presidente Gianfilippo Contu - da quando venne fondata la nostra azienda con il nome di 3A Assegnatari Associati Arborea. Oggi, come allora, perseguiamo l’obiettivo di garantire qualità e genuinità nei nostri prodotti. La mission della Cooperativa si riconferma nell’incremento del valore della produzione di latte dei nostri soci, attraverso una gestione sostenibile dell’intera filiera del latte e di tutte le risorse coinvolte: collaboratori, clienti e, non meno importanti, i consumatori”. Inoltre, il convegno di oggi rappresenta l’occasione per approfondire quale sia il ruolo della Cooperativa nella creazione di valore per la Sardegna: “Non solo per quanto concerne sviluppo, promozione dei prodotti sardi e loro diffusione in Italia e all’estero - spiega il direttore generale di Latte Arborea Francesco Casula – ma anche e soprattutto in termini di crescita della forza lavoro che porti nuove positive prospettive nel nostro territorio. La Cooperativa Latte Arborea oggi promuove diversi progetti in campo sociale: dalla salute all’istruzione, dal sostegno alle famiglie a progetti di sostenibilità ambientale e, infine, ad attività sportive. Durante la mattinata verranno riportate alcune testimonianze sui progetti in fase di sviluppo e quelli futuri.
Ad aprire i lavori, moderati dalla giornalista Stefania De Michele, saranno i vertici di Latte Arborea, sul tema “Una storia di qualità, ricerca, innovazione lunga 60 anni per creare valore in Sardegna e promuovere i prodotti sardi in Italia e all’estero”. Intervengono Gianfilippo Contu, Francesco Casula e Luciano Negri, rispettivamente presidente, direttore generale e direttore commerciale della cooperativa. La seconda parte, “L’impegno sociale e i suoi sviluppi”, vedrà la testimonianza diVassilios Fanos (ordinario di Pediatria all’Università di Cagliari e direttore di Terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Cagliari), Francesco Feliziani (direttore generale Ufficio scolastico regionale per la Sardegna), Lorenzo Braina (direttore di Crea, Centro di sviluppo educativo di comunità). La terza parte del convegno è incentrata sul contesto economico e finanziario nel quale opera Latte Arborea. Intervengono Dionigi Scano (associato di Scienze giuridiche dell’ateneo di Cagliari), Marcello di Martino (direttore Area imprese Sardegna di Intesa San Paolo), Riccardo Barbieri (direttore generale Fidicoop Sardegna). Le conclusioni sono affidate all'assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi.
Nella foto: lo stabilimento
|