Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroEconomiaAgricoltura › Agroalimentare: regole per aggregazioni produttori
S.A. 24 maggio 2016
Agroalimentare: regole per aggregazioni produttori
Favorire le aggregazioni dei produttori per rafforzare il tessuto economico e migliorare la competitività delle filiere agroalimentari: sono alcuni degli obiettivi della delibera approvata oggi dalla Giunta regionale


NUORO - Favorire le aggregazioni dei produttori per rafforzare il tessuto economico e migliorare la competitività delle filiere agroalimentari: sono alcuni degli obiettivi della delibera approvata oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, che fissa le nuove direttive regionali in materia di Organizzazioni di Produttori (OP) non ortofrutticoli. «Con questa delibera stiamo dando attuazione al decreto ministeriale dello scorso marzo, che a sua volta ha recepito il Regolamento comunitario 1308/2013 in materia», spiega la titolare dell’Agricoltura.

Il decreto del Mipaaf ha previsto per i vari settori una serie di parametri base molto bassi per quanto attiene al numero di soci e al valore della produzione commercializzata (VPC), «in modo da non penalizzare particolari aree territoriali con tessuti produttivi deboli e pregiudicare la loro costituzione in OP», dice Falchi. La Sardegna, si «è attenuta ai valori fissati dal Mipaaf per i settori nei quali non si sono ancora costituite Op, in modo da favorire la loro nascita e per altri in cui i percorsi di concentrazione dell’offerta sono ancora in fase di avvio».

Per altri settori, come il lattiero caseario ovino e quello bovino da latte, dice Falchi, «i parametri sono stati innalzati per spingere le imprese nella direzione dell’aggregazione: per esempio, per il comparto ovino abbiamo voluto stabilire criteri che favoriscano il raggruppamento delle OP esistenti in soggetti più forti». In questo momento, le OP riconosciute nel settore del lattiero caseario sono 11: 1 con un VPC dichiarato tra i 2 e i 3 milioni, 8 con VPC tra 3 e 11 milioni e solo 1 oltre i 25 milioni. Per le nuove OP, le attività di accertamento e riconoscimento verranno compiute dall’Agenzia LAORE, mentre i controlli successivi sulla permanenza dei requisiti previsti saranno effettuati come in passato dall’Agenzia Argea.

Nella foto: l'assessore Elisabetta Falchi
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)