Parte da Oristano e da Cabras la diciottesima edizione del Festival Dromos, con il suo ricco cartellone di appuntamenti tra musica, arti visive, incontri e altro ancora, in programma fino al 15 agosto nella città di Eleonora e in altri undici centri della sua provincia
ORISTANO - Parte da Oristano e da Cabras la diciottesima edizione del Festival Dromos, con il suo ricco cartellone di appuntamenti tra musica, arti visive, incontri e altro ancora, in programma fino al 15 agosto nella città di Eleonora e in altri undici centri della sua provincia: oltre a Cabras, Baratili San Pietro, Bauladu, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nureci, Riola Sardo, San Vero Milis e Villa Verde.
Oggi (lunedì primo agosto), la manifestazione ideata dall'associazione culturale Dromos entra nel vivo di un programma consacrato quest'anno alla creatività delle donne, con l'inaugurazione, alle 19.30, di due mostre alla Pinacoteca Carlo Contini di Oristano: "Il segno di Eva", dell'artista algherese Paola Giuseppina Moretti, e "Di madre in madre", della fotografa di Ittiri Anna Marceddu. Il via ai concerti è, invece, alle 21.30 nella vicina Cabras, dove già non ci sono più posti disponibili per la serata alla Cantina Contini con la cantante londinese ALA.NI e, a seguire, con l'oristanese Marta Loddo, le prime due di una lunga serie di musiciste che saranno protagoniste in questa edizione del festival.
"Roses & wine" è il titolo della serata e di un brano della prima ospite di scena a Cabras alla Cantina Contini: la cantante inglese ALA.NI, che sbarca nell'isola reduce dal recente debutto discografico con l'album "You & I", nei negozi dallo scorso 3 giugno. Il disco contiene dodici ballad intimiste che portano a Broadway sino ai Caraibi via Mulholland Drive, che seducono con grazia, tra ambientazioni noir, orchestrazioni swing e con il magico potere di sublimare la realtà. A seguire, mumucs, ovvero la "traversata in solitaria" che Marta Loddo porta avanti da quattro anni: un percorso attraverso il pop, il rock e l'improvvisazione, tra cover e composizioni originali, pensato per voce e loop station.
L'indomani (martedì 2 agosto) la carovana di Dromos fa tappa a Bauladu, al Parco di San Lorenzo, con una variazione rispetto al programma originario: invece del previsto intervento della scrittrice Michela Murgia, viene infatti anticipato alle 21:30 lo spettacolo musicale "Disubbidienti", coprodotto da Dromos e da Le Ragazze Terribili. Si tratta di un progetto originale, basato su una selezione di testi di scrittrici e poetesse come Wislawa Szymborska, Alda Merini e Marguerite Yourcenar, tra le altre, affidate all'interpretazione delle cantanti Elena Ledda e Simonetta Soro e dell'attrice e regista Chiara Murru. Scelta dei testi e drammaturgia sono di Alessandro Melis; firma invece le musiche Arrogalla, progetto dub del compositore elettronico e live performer Francesco Medda, con la collaborazione del mandolista e compositore cagliaritano Mauro Palmas.
Nella foto (di Anna Marceddu): Pasqua Corraine
Commenti