|
S.A.
11:08
Alguer Family Festival: nuovi appuntamenti
Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Il programma

ALGHERO - Un altro fine settimana all’insegna della partecipazione e della gioia per l’Alguer Family Festival, che continua a trasformare Alghero in una città delle famiglie, capace di unire generazioni, quartieri e associazioni in un grande progetto condiviso. Il centro storico si è animato con Giokostrada 2025, il festival del gioco tradizionale organizzato da Meet Sardinya in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, la Camera di Commercio di Sassari, Salute e Trigu e i Nidi comunali di Alghero insieme alle cooperative sociali Progetto Donna Più, Ali Assistenza e la Cooperativa sociale Progetto A. Oltre sessanta postazioni con giochi ecosostenibili hanno riempito le vie della città coinvolgendo centinaia di famiglie e più di cinquecento bambini, protagonisti della “caccia con il timbro” che si è conclusa con l’omaggio di una trottola di legno. La manifestazione, pensata per tutte le età, ha riportato in piazza la semplicità dei giochi di una volta, tra risate, condivisione e stupore.
Il festival ha poi regalato momenti di grande emozione anche con la presentazione del libro “Storia di due strani strumenti per le menti”, di Eleonora Cattogno che ha incantato grandi e piccoli con un viaggio tra fantasia e creatività. Spazio alla tradizione con l’Alguer Family Folk, che sabato pomeriggio ha portato nel centro storico i piccoli del gruppo folk “Sas Prendas” di Casa Bande, protagonisti di balli e canti popolari che hanno animato le vie con il ritmo del ballo sardo e il calore delle tradizioni di Bultei. Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, il Parco Tarragona ospiterà il Villaggio Digital Detox, un’esperienza unica in Italia curata da Logout Livenow s.r.l. e dal Coordinamento Pedagogico Territoriale, dove smartphone e tablet resteranno spenti per riscoprire il valore del gioco autentico, dei laboratori creativi e dell’incontro dal vivo. Dalle 19, alla Biblioteca della Misericordia, la Bibliomise, si terrà invece “Biblionotte”, serata esclusiva di letture al buio e giochi tra gli scaffali per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, a cura di Giochedù di Eleonora Cattogno con i volontari della biblioteca. Sabato 25 ottobre, alle ore 17.30, le famiglie potranno partecipare a “Parenti di Pietra”, una caccia al tesoro nel centro storico per scoprire stemmi e figure scolpite nei palazzi più antichi, ideata da Giochedù. Domenica 26 ottobre il Museo Archeologico della Città ospiterà due appuntamenti firmati Cooperativa Mosaico: alle 11 “Le impronte raccontano”, laboratorio dedicato ai più piccoli e ai nonni sul valore delle tracce e dei legami familiari; e alle 17 “L’incredibile storia della Terra”, percorso tra fossili e dinosauri alla scoperta della storia del pianeta. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, il quartiere La Pietraia diventerà il cuore della festa con l’arrivo del Ludobus in via Venezia, a cura di Tricirco, del Comitato di Quartiere La Pietraia, Vivipietraia e CCN La Pietraia, e con Pompieropoli in Piazza del Mercato, dove i bambini potranno indossare casco e divisa dei Vigili del Fuoco e cimentarsi in prove di abilità, grazie alla collaborazione dell’Associazione Volontari VVFF. L’Alguer Family Festival, organizzato dall’Ufficio Politiche Familiari del Comune di Alghero con il contributo di oltre trenta realtà del territorio, continua così a promuovere la partecipazione attiva, la cultura del gioco e la coesione tra generazioni, trasformando ogni fine settimana in un’occasione di crescita e incontro per tutta la comunità.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
|
|
|
 |
|
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
|
|
|
 |
|
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
|
|
|
|
|
24 ottobre 24 ottobre 24 ottobre
|