Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaLibri › A Cagliari, si parla di Lutero
Red 4 giugno 2017
A Cagliari, si parla di Lutero
Mercoledì sera, al Teatro Civico di Castello, nell’ambito del Festival Leggendo Metropolitano 2017, Acit Cagliari e Prohairesis presentano “Deutschland, Lutherland. Cosa resta di Lutero nella Germania di oggi a 500 anni dalla Riforma”, di Christine Eichel


CAGLIARI - Mercoledì 7 giugno, alle ore 18, al Teatro Civico di Castello, in Via Marco de Candia, a Cagliari, nell’ambito del Festival Leggendo Metropolitano 2017, Acit Cagliari e Prohairesis presentano “Deutschland, Lutherland. Cosa resta di Lutero nella Germania di oggi a 500 anni dalla Riforma”, di Christine Eichel. La serata, che vedrà l'autrice parlare con la giornalista Caterina Pinna, è organizzata con il patrocinio di Goethe-Institut e dell'Assessorato comunale Cultura e Spettacolo. Interpretariato a cura dell’Acit Cagliari, con ingresso libero e gratuito.

Il 2017 si celebrano in tutto il mondo i 500 anni della Riforma protestante, il cui inizio si data con l’affissione, il 31 ottobre 1517, delle 95 tesi di Lutero sulle indulgenze alla chiesa di Wittenberg. Pinna incontra Eichel, autrice del libro Deutschland, Lutherland. Warum uns die Reformation bis heute prägt (edito da Blessing Verlag, 2015), per ragionare sull’eredità di Lutero e della Riforma nella Germania dei nostri giorni.

Nei tedeschi, c’è molto più Lutero di quanto si pensi. Il 1517 segna una svolta storica su cui si fonda l’identità della Germania. Perché le 95 tesi di Lutero contro il commercio delle indulgenze portano non solo ad un rinnovamento religioso, ma anche ad un cambiamento profondo della mentalità tedesca. La cultura protestante influenza ancora oggi in Germania le idee di stato, economia, famiglia, istruzione, ruolo della donna. Il modo di pensare e agire introdotto dalla Riforma è percepibile nella realtà tedesca contemporanea (dall’autorappresentazione dello Stato, improntata alla sobrietà, all’etica del lavoro, dal welfare, che sostiene tutti i cittadini, alla famiglia, idealizzata come luogo di formazione privata). L’eredità della Riforma ha però anche lati oscuri (l’antisemitismo, la perdita di spiritualità, l’obbedienza incondizionata all’autorità), che non vanno rimossi se si vuole capire l’influenza di Lutero e della Riforma sull’identità tedesca.
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)