Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaTurismoAeroporto › Ryanair: priorità agli scali a zero tasse
Cor 23 aprile 2020
Ryanair: priorità agli scali a zero tasse
Preoccupazioni dell´impresa turistica per la ripartenza dell´economia. In Sardegna ancor di più. Di vitale importanza sarà la ripresa dei collegamenti: tante nubi all´orizzonte ed una concorrenza che già si annuncia spietata sul mercato europeo. Intanto Ryanair non volerà con la fila di sedili intermedia vuota


ALGHERO - Prima mossa per la Ryanair. Nelle ultime ore ha indirizzato alle società di gestione degli scali italiani in cui opera una lettera dove spiega quale sarà la politica commerciale del vettore. Ryanair prevede un ritorno alle condizioni del 2019 fra 3 anni per il trasporto aereo, che al momento della ripresa dovrà avere «fattori di riempimento molto bassi», cosa che «richiederà tariffe di volo ultra-basse». Il direttore per lo sviluppo delle rotte Neil O' Connor ha spiegato come il vettore, nel riprendere il servizio, darà priorità agli scali che assicureranno «zero tasse (di atterraggio e aeroportuale, ndr) tra maggio e ottobre», «zero tassa di atterraggio e tassa aeroportuale ridotta del 50%» tra novembre e marzo del 2021 e "«tassa aeroportuale ridotta del 50%» tra aprile e ottobre 2021. Per lo stesso periodo Ryanair chiede inoltre nessuna tassa per le nuove rotte.

Secondo 'O Connor si tratta di «misure di stimolo ragionevoli» che «daranno agli aeroporti un vantaggio competitivo per riprendere il servizio di Ryanair alla prima opportunità possibile». Gli aeroporti che offriranno condizioni migliorative rispetto a queste misure basilari - conclude il manager - avranno un deciso vantaggio sugli altri.

Intanto si accende un'altra disputa. Michael O'Leary si dice pronto a tenere gli aerei della compagnia a terra se ci sarà l'obbligo di tenere vuoti i sedili centrali per motivi di sicurezza sanitaria. In pratica, con ciascun velivolo pieno solamente per il 66% della sua capacità non ci sarebbe convenienza economica nel tornare in servizio. E per risparmiare sui costi, sarebbe meglio restare a terra. O'Leary è chiaro: se passa la linea dei posti alternati, gli aerei della compagnia resteranno negli hangar. A meno che il governo irlandese non accetti di coprire di tasca sua le mancate entrate. In altre parole: Dublino dovrebbe acquistare tutti i posti centrali di tutti i voli finché l'obbligo del distanziamento sociale resta in vigore.
Commenti
12:10
Riduzione di collegamenti per la low cost irlandese dall´aeroporto sardo di Elmas. Per il prossimo cartellone winter non compaiono le tre destinazioni nazionali
11:46
In totale sono 17 i collegamenti cancellati dalla compagnia low cost arancione. Le atre tratte cancellate in Italia sono Barcellona-Pisa, Milano Malpensa-Zara, Nizza-Catania e Venezia-Corfu’/Cefalonia/Ibiza
21:12
Il plauso della segretaria generale della Uil Sardegna Fulvia Murru e la segretaria regionale della Uil Trasporti Elisabetta Manca che commentano positivamente l´avvio da maggio del prossimo anno dei collegamenti aerei New York-Olbia
17/9/2025
Il volo diretto da Olbia a New York sarà operativo da maggio 2026 e fino a ottobre, con quattro collegamenti settimanali. Delta Airlines ha confermato il collegamento Olbia-Jfk e i biglietti sono in vendita da ieri sera. Si parte da prezzi decisamente elevati, anche 2mila euro per un biglietto di andata e ritorno dall'Isola. Le dichiarazioni dell´assessore al Turismo Franco Cuccureddu e dell'ad di Geasar Silvio Pippobello



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)