Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCronacaSanità › Cagliari: nuove regole per le visite ai pazienti
Red 19 giugno 2021
Cagliari: nuove regole per le visite ai pazienti
Visite ai pazienti ricoverati: da lunedì 21 giugno le nuove regole per accedere ai Reparti. Tampone obbligatorio, ma gratuito al Policlinico


CAGLIARI - Da lunedì 21 giugno, entrano in vigore le nuove regole per le visite ai pazienti ricoverati. Potrà entrare in reparto un visitatore per paziente, una volta al giorno, per massimo 15'. In caso di periodi di degenza lunghi, più visitatori si possono alternare settimanalmente. Il visitatore, anche se già vaccinato, dovrà mostrare in reparto il referto negativo di un tampone molecolare effettuato nelle quarantotto ore precedenti l'accesso. Ovviamente, non sarà possibile accedere in ospedale in caso di sintomi influenzali o ti temperatura corporea, misurata all'ingresso, superiore a 37,5gradi.

E' possibile effettuare gratuitamente il tampone in struttura. Il laboratorio garantirà la prestazione in un tempo di 6-12ore dal momento del ricevimento. Le modalità di effettuazione del tampone saranno indicate dal reparto. «L'effettuazione dei tamponi da parte della nostra azienda – spiega il direttore del Laboratorio Analisi Ferdinando Coghe – ha tra gli scopi prioritari quello di ridurre il pericolo di diffusione dell'infezione da Sars-Cov-2 nelle strutture a rischio e in cui sono ospitati soggetti da annoverare tra le categorie fragili».

Il rilevamento di varianti del virus nel territorio regionale impone che, a questo ulteriore problema, «sia riservata – prosegue Coghe – la necessaria attenzione, soprattutto nelle strutture di ricovero e cura. Oltre all'adozione delle misure di contenimento del rischio, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute, si è valutata con attenzione anche l'esigenza, in più occasioni manifestata dai cittadini, di far sì che i pazienti ospitati nel nostro ospedale, qualora la situazione epidemiologica lo consenta, possano ricevere l'affetto dei loro cari, ma in assoluta sicurezza. Non vi è dubbio che eseguire i tamponi per autorizzare l'accesso, oltre a rendere ancor più sicuro l'ospedale, consentirà anche un tracciamento della popolazione, fornendo un prezioso contributo verso la ripresa di una vita normale e in assoluta sicurezza per tutti i cittadini».
Commenti
17:08
L’intervento, proposto dall’Assessorato dell’Igiene e Sanità, mira ad ampliare la copertura vaccinale e a rafforzare il contributo della pediatria territoriale in una stagione influenzale che, secondo le previsioni ministeriali, si preannuncia particolarmente complessa
18:00
Dopo il 31 dicembre rischio ridimensionamento delle attività cliniche e chirurgiche. Pais (Lega): «Pasticcio al buio, scelta arrogante che smantella un presidio simbolo della sanità algherese»
25/11/2025
L’incontro con l’autrice Rosy Bindi che presenterà il libro "Una sanità uguale per tutti" giovedì 27 novembre a Tempio Pausania (SS) presso Palazzina Comando Pischinaccia. Appuntamento alle ore 18



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)