Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroSpettacoloConcerti › Rocce Rosse Blues: doppio omaggio a Faber
Cor 11 agosto 2022
Rocce Rosse Blues: doppio omaggio a Faber
Venerdì 12 agosto, alle 21.30 nella Piazza Gramsci di Cardedu, Rocce Rosse Blues conclude con i Fabrizio De Andrè Ensamble e “A forza di essere vento”, il doppio omaggio a Faber, con un secondo concerto gratuito dopo quello di Loceri, per continuare a celebrare la sua musica, le sfumature delle sue sonorità e i suoi versi


CARDEDU - Quasi 26 anni fa Anime Salve, due Targhe Tenco per il Miglior Album e per la Miglior Canzone (Princesa), frutto di un lavoro a quattro mani di Fabrizio De André con Ivano Fossati, che era già stato suo collaboratore, testi germinati da una perfetta e disarmante alchimia fra riferimenti coltissimi, poesia e sottile ironia che fecero di Faber un vero rivoluzionario del panorama musicale italiano. Venerdì 12 agosto, alle 21.30 nella Piazza Gramsci di Cardedu, Rocce Rosse Blues conclude con i Fabrizio De Andrè Ensamble e “A forza di essere vento”, il doppio omaggio a Faber, con un secondo concerto gratuito dopo quello di Loceri, per continuare a celebrare la sua musica, le sfumature delle sue sonorità e i suoi versi.

A interpretare il suo immenso patrimonio che esplora una profondità non circoscrivibile al contesto sonoro, la voce di Domenico Laratta, Ricky Moja Caballero (strumenti a percussioni e suoni), Francesco Basciu (chitarre), Alex Bosio (basso e contrabbasso), Giovanni di Vella (batteria, suoni e percussioni), Marco Casarin (tastiere e piano elettrico), Fulvia Pellegrini (violino), Andrea Piazza (chitarra classica) e Albano Vidali (fisarmonica). Nella multiforme ricerca musicale di Faber, seppure con percorsi diversi, ma una comune passione hanno portato l’FDA Ensemble al progetto “A forza di essere vento”, progetto che, partendo da un verso prezioso del repertorio del cantautore genovese, diventa titolo e sintesi del loro stesso far musica.

Il significato generale del brano citato, che è Khorakhanè, è racchiuso nella metafora della vita vista come il viaggio di uno zingaro, che parte senza meta, così come il destino dell’uomo non è la meta bensì il senso del viaggiare, che è la sua ragione ultima. Sul palco sono presenti dieci artisti provenienti da diverse località̀ ed estrazioni musicali: dall’Alto Adige, al Veneto, al Friuli Venezia Giulia, che ripropongono un repertorio ricercato, ripercorrendo in maniera raffinata tutte le tappe evolutive di Fabrizio De André, in un incontro di generi e di stili dal forte impatto emotivo.
Commenti
19:00
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
11:35
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)