Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › E´ tempo di Ragazzinscena e Pentolacce
Cor 15 febbraio 2024
E´ tempo di Ragazzinscena e Pentolacce
Il Carnevale algherese è uno dei momenti allegorici più attesi in città: Una festa di colori, maschere, installazioni e musica. Sabato la grande sfilata tra le vie cittadine, domenica pentolaccia in Piazza Pino Piras


ALGHERO - Il Carnevale algherese è uno dei momenti allegorici più attesi in città. Dopo il successo del "Carnevale a tre tempi" nell'ex Mercato ortofrutticolo e della sfilata tra le borgate, è tempo di "Ragazzinscena" e "Pentolacce". Una festa di colori, maschere, installazioni e musica. “Storia e Mitologia” per il tradizionale Carnevale dei Bambini: Ragazzinscena, a cura di Rm Management, dà appuntamento sabato 17 febbraio, dalle ore 15, con partenza dai Giardini Giuseppe Manno.

Protagoniste le scuole elementari cittadine, borgate comprese, con la partecipazione di gruppi di spettacolo esterni: 13 gli istituti scolastici che sfileranno in rappresentanza dei 3 Istituti Comprensivi e di quelli paritari e privati.

Ad aprire la sfilata la Banda Musicale A. Dalerci di Alghero con la partecipazione del gruppo artisti sui trampoli “Lanchilonchi" di Loiri P. San Paolo, Alex y trumpet di Sassari, il Centro Emera asd La Pietraia, il Nuovo Espacio Salsero di Diego Nieddu, le Ragazze Kangoo Jessica Puggioni e del Gruppo estemporaneo Buldèl “Amici sotto spirito Alghero”. Domenica 18 febbraio è invece tempo di WW Il Carnevale e le sue Pentolacce, dalle ore 15 “La Fiaba di Cenerentola” in Piazza Pino Piras a cura de La Nuova Piccola Compagnia.
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)