Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAmbiente › “Adaptwise”, Francesco Musco a Sassari
Cor 28 ottobre 2024
“Adaptwise”, Francesco Musco a Sassari
Il 7 novembre il varo del progetto di adattamento ai mutamenti climatici al Museo d’arte contemporanea. Musco è considerato uno dei massimi esperti di pianificazione delle città a prova di clima e di processi di adattamento che prevedono il coinvolgimento dei cittadini


SASSSARI - Giovedì 7 novembre dalle 16.30 al Masedu – Museo d’arte contemporanea, sarà Francesco Musco a tenere a battesimo l’avvio del progetto Adaptwise – Comunità per l’adattamento climatico. Laureato in architettura, ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università Iuav di Venezia, Musco è considerato uno dei massimi esperti di pianificazione delle città a prova di clima e di processi di adattamento che prevedono il coinvolgimento dei cittadini.

Fondatore nel 2011 del Planning and Climate Change Lab, un laboratorio attivo nella ricerca applicata e nella consulenza scientifica per la pianificazione e la progettazione urbanistica e specializzato in relazione ai mutamenti climatici, attualmente è direttore della Ricerca dell’ateneo in cui insegna e fa parte del cda di Corila, il consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia. Un ospite speciale, dunque, per il varo di un progetto che – anche alla luce dei più recenti eventi climatici e del dibattito in atto in città – è di grandissima attualità.

Durante la presentazione del progetto e le attività da realizzare, Francesco Musco sarà tra i relatori del convegno “Cambia il clima – Creiamo una comunità per l’adattamento nel quartiere di Monte Rosello”. Il quartiere, ad alta densità di edilizia residenziale, sarà trasformato in un laboratorio urbano dove i cittadini saranno direttamente coinvolti nella co-progettazione di soluzioni che rispondano ai bisogni locali e che promuovano una maggiore resilienza comunitaria. Questo approccio permetterà di sperimentare azioni volte alla transizione ecologica giusta, integrando sostenibilità ambientale, inclusione sociale ed estetica urbana.

L’iniziativa punta a coinvolgere attivamente popolazione, imprese, istituzioni e altri portatori di interesse nella realizzazione di interventi concreti, come per esempio il riuso delle acque meteoriche, la depavimentazione e la creazione di giardini della pioggia per la gestione sostenibile dell’acqua. Finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia – Francia 2021-2027, il progetto avrà tre anni di tempo per favorire la resilienza delle comunità locali agli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare alle precipitazioni intense e ai periodi di siccità, che sono sempre più frequenti anche a Sassari. Capofila del progetto è Anci Toscana, mentre tra i partner ci sono anche il Comune di Sassari e il Comune di Alghero.
Commenti
27/10/2025
Il presidente della Commissione Ambiente, Christian Mulas, esprime profonda preoccupazione per la situazione del patrimonio arboreo cittadino. Sradicato sul lungomare di Alghero, nella zona El Trò, un grosso albero di Phyitolacca dioica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)