Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAssociazionismo › Le esperienze migratorie ad Alghero
S.A. 9:41
Le esperienze migratorie ad Alghero
Le esperienze migratorie del territorio per il progetto SAI “Junts” del Comune di Alghero e del GUS Gruppo Umana Solidarietà: eventi e tavola rotonda


ALGHERO - Dopo il successo dell'inaugurazione ufficiale dell'8 ottobre e della degustazione di cucina etnica "Sapori Migranti" del 24 ottobre, impreziositi dalla musica del cantautore senegalese Koury Ndiaye accompagnato dai musicisti Maurizio Pulina e Lamine Mbaye, giovedì 6 novembre si è tenuta la tavola rotonda “Esperienze del territorio”, terzo e ultimo evento collaterale della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”, organizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Comune di Alghero in collaborazione con il Gruppo Umana Solidarietà e la Fondazione Alghero, esposta a Lo Quarter dal 10 ottobre all'8 novembre che ha riscontrato un'alta partecipazione di visitatori (circa 1.800 le firme raccolte, fra cui 600 studenti delle scuole secondarie tramite il servizio di visita guidata).

L’evento, che si è avvalso del supporto dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si proponeva di indagare la condizione migratoria e costruire un fil rouge che abbracciasse le tematiche del vicino/lontano ponendo una lente di ingrandimento sulla situazione in Sardegna, sulle motivazioni alla base delle migrazioni e sui processi di accoglienza, integrazione ed inclusione nel nostro territorio. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Raimondo Cacciotto, dell'Assessore alle Politiche Sociali e Familiari del Comune di Alghero Maria Grazia Salaris e del Segretario Generale Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Enrico Vicenti, a confrontarsi su questi argomenti - con la moderazione dell'esperto di migrazioni e primo ricercatore presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR Michele Colucci - sono stati i docenti dell’Università di Sassari: Mariantonietta Cocco, Cristiano Tallè, Rosanna Morace e Silvia Serreli; il coordinatore del progetto di accoglienza Sai di Alghero gestito dal GUS-Gruppo Umana Solidarietà Antonio Cerasolo Bruzzì, il rappresentante Associazione Niokondeme Maliani in Sardegna e presidente dell’Alto Consiglio dei Maliani d’Italia Mahamoud Idrissa Boune; il rappresentante Associazione Gambiani in Sardegna Osman Fatty Assumana; il fondatore della scuola di fotografia Studio Kene (Roma – Bamako) Mohamed Keita; insieme all’Imam di Sassari Abdellaoui Salaheddine.

Al termine dell'interessante incontro è stato proiettato il doc-video di presentazione del progetto “Il cinema nei territori", il laboratorio di cinema documentario e video partecipativo, realizzato dall’Associazione Culturale 4CaniperStrada rivolto ai beneficiari del progetto SAI Junts del Comune di Alghero, con l’obiettivo di raccontare e diffondere storie di migrazione e integrazione nel territorio algherese e documentare le attività del progetto di seconda accoglienza attraverso l’utilizzo di metodologie partecipate e degli approcci dell’antropologia e sociologia visuale e delle migrazioni.
L’insieme delle iniziative legate alla mostra faceva parte degli eventi ufficialmente associati alla Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)