Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Laore: Progetto d’inserimento agricolo
A.B. 29 marzo 2009
Laore: Progetto d’inserimento agricolo
La progettualità, unica in Italia, riguarda l’inserimento in agricoltura, finalizzato alla crescita economica e sociale, ed ai nuovi moduli formativi e di recupero di aree depresse


CAGLIARI - Uno sforzo congiunto che unisce il “Gruppo di Azione Locale” per il Montiferru il Barigadu ed il Sinis al progetto. Si tratta di una delle azioni nel territorio con le quali si concretizza il percorso di creazione di “azioni” a servizio per il territorio che il “Gal” sta stimolando nelle riunioni di paternariato. Una richiesta al territorio di proposta si che questa, possa essere introdotta nel nuovo piano di sviluppo rurale e dunque, nei piani di programmazione ed attuazione della crescita del territorio. Programmare prima per poter concretamente attuare nel futuro secondo le reali esigenze del territorio affinché nessuna risorsa vada sciupata o “torni alla fonte”.

Martedì 31 marzo, alle ore 11, nella sala della Giunta del Comune di Oristano, verranno presentati i programmi ed il Protocollo d’intesa tra i vari soggetti interessati alle progettualità. Alla conferenza parteciperanno il direttore generale di Laore Sardegna, Giancarlo Rossi, il Provveditore del Prap Sardegna, Francesco Massidda, il direttore dell’Area Trattamentale del Prap Sardegna, Gian Paolo Cassitta, il direttore della Casa Circondariale di Oristano e della Casa di Reclusione di Is Arenas, Pierluigi Farci, il direttore del Dipartimento Multifunzionalità di Laore Sardegna, Maria Ibba, il direttore dell’“Arsia Toscana”, D’Alonso, il sindaco di Oristano, Angela Nonnis, ed i tecnici responsabili dei diversi programmi previsti ed i rappresentanti del Terzo Settore, dell’Associazionismo e del Volontariato che agiscono in stretto raccordo con il sistema penitenziario sardo e del “Gal Mbs”.

L’iniziativa rappresenta un passaggio di fondamentale importanza anche per dare concretezza alle strategie unitarie d’azione avviate negli ultimi anni (in particolare attraverso l’economia solidale “Terra Madre” ed il Progetto “Colonia”). Un percorso unitario d’azione che ha fatto emergere l’importanza della presenza di un approccio di tipo sistemico, partecipativo e multidimensionale dell’iniziativa sociale, basato sul coinvolgimento ed il rafforzamento del legame tra soggetti pubblici e privati talvolta distanti fra loro in relazione alle diverse finalità istituzionali, nel quale l’agricoltura sociale occupa un ruolo di fondamentale importanza nell’ambito delle reti di protezione sociale.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)