All’inizio della prossima settimana, si terrà la conferenza di lancio del Programma Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo
CAGLIARI –Lunedì 13 e martedì 14 luglio, a Cagliari, nel Palazzo dei Congressi della “Fiera Internazionale della Sardegna”, si terrà la conferenza di lancio del “Programma Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo”.
I lavori, saranno aperti alle ore 15 del lunedì, dagli interventi del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e dal rappresentante della Commissione Europea in Italia Pier Virgilio Dastoli, e si articoleranno in due sessioni plenarie. La prima, intitolata “Un nuovo Programma per la cooperazione euro-mediterranea: visione e progetti”, vedrà la partecipazione di rappresentanti politici di livello nazionale e internazionale come il sottosegretario agli Affari Esteri Stefania Craxi ed il ministro siriano Tayssir Raddawi, capo della Commissione di Stato per la Pianificazione. Concluderà con un intervento sull’iniziativa “Arlem-Assemblea Regionale e Locale euro-mediterranea”, avviata nell’ambito dell’“Unione per il Mediterraneo”, il senatore della Repubblica francese e presidente del “Gruppo interregionale Mediterraneo” al “Comitato delle Regioni”, Jacques Blanc.
La seconda sessione, dal titolo “Bisogni e aspettative dei territori eleggibili: strategia e co-ownership”, prevede una discussione tra esperti e studiosi dell’area mediterranea, come Franco Zallio, ex direttore dell’“Osservatorio sulle Politiche di Vicinato per il Mediterraneo”; la tunisina Khadija Mohsen-Finan dell’“Istituto francese delle Relazioni Internazionali” e del siriano Abdalrazzaq Moaz, già viceministro della Cultura. Oltre agli esperti, a questa sessione interverranno diversi rappresentanti politici di livello territoriale, tra i quali il sindaco di Betlemme Victor Batarseh; Serafeim Tsokas, presidente della Regione di Creta e Massimo Toschi, assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Toscana.
Il 14 luglio, l’attenzione sarà focalizzata sulla strategia del Programma e sui progetti. Nel corso della mattinata, le dinamiche progettuali saranno oggetto di dibattiti all’interno di quattro work shops, uno per ogni Priorità del Programma. Nel pomeriggio, l’interesse si sposterà sui progetti: a questo proposito durante il “Partner search café” chi lo volesse avrà la possibilità di presentare la propria idea progettuale e incontrare altri potenziali partners. Infine, in occasione della Conferenza, sarà distribuito un volume contenente una prima raccolta delle idee progettuali trasmesse all’Autorità di Gestione, con l’intento di facilitare la conoscenza reciproca e l’incontro tra tutti i potenziali beneficiari del primo bando per i progetti standard, lanciato il 19 maggio.
Nella foto: Il governatore Ugo Cappellacci
Commenti