A volerla, gli assessorati regionali della sanità ed agricoltura che si avvarranno della collaborazione delle associazioni di categoria, Coldiretti, Cia e Confagricoltura
ALGHERO - Al via una campagna informativa voluta Regione sulla “blue tongue”, il cosiddetto morbo della lingua blu, che colpisce gli ovi caprini e, quali vettori, i capi bovini. A volerla, gli assessorati regionali della sanità ed agricoltura che si avvarranno della collaborazione delle associazioni di categoria, Coldiretti, Cia e Confagricoltura.
La cifra stanziata – hanno precisato stamane del corso di una conferenza stampa gli assessori Antonello Liori e Andrea Prato – è pari a 350 mila ed è stata recuperata da fondi già stanziati per la stessa iniziativa nel 2003, ma poi mai utilizzati. Lo scopo della campagna è quello di assicurare una maggiore e più completa informazione agli allevatori sulle questioni legate alla profilassi e, allo stesso tempo, fornire rassicurazioni ai consumatori sulla qualità delle carni sarde.
La campagna voluta da Regione e Associazioni, durerà di 12 mesi e prevede l’organizzazione di almeno 20 incontri territoriali destinati agli allevatori, a carattere regionale, provinciale e locale; prevista anche la realizzazione di programmi radiofonici e televisivi, destinati ai consumatori. L’organizzazione del programma è affidato alla Coldiretti, in qualità di capofila delle associazioni.
Commenti