L’inizio di settembre, ha visto l’interessamento del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali ai prodotti di Alghero, Cagliari, Sennori e Sorso
ALGHERO – Tra i vari decreti che sono stati vidimati dal Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l’1 settembre scorso, tre pagine riguardano alcuni prodotti della viticoltura sarda, con particolare interesse per Alghero, Cagliari, Sennori e Sorso.
Il documento, sancisce il «Conferimento al consorzio tutela vini di Alghero e Sorso Sennori, in Cagliari, dell’incarico a svolgere, nei riguardi delle Doc dei vini “Alghero” e “Moscato di Sorso Sennori”, le funzioni di vigilanza nei confronti dei propri affiliati.
Stessa procedura per altri vini isolani. Il Decreto, sottolinea anche il conferimento al Consorzio di tutela vini di Cagliari, dell’incarico a svolgere, nei riguardi delle Doc dei vini “Nuragus di Cagliari”, “Malvasia di Cagliari”, “Moscato di Cagliari”, “Nasco di Cagliari” e “Girò di Cagliari”, le funzioni di vigilanza nei confronti dei propri affiliati.
Lo stesso tipo di conferimento, è stato dato al Consorzio tutela vini di Sardegna, in Cagliari, per quanto riguardi le Doc dei vini “Vermentino di Sardegna”, “Cannonau di Sardegna”, “Monica di Sardegna”, “Moscato di Sardegna” e “Sardegna Semidano”.
Commenti