Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Interrogazione a Cagliari: latte privo di tracciabilità
Red 5 gennaio 2010
Interrogazione a Cagliari: latte privo di tracciabilità
La denuncia è di Silvestro Ladu, consigliere regionale del PdL, primo firmatario di una interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore dell’agricoltura


ALGHERO - «Da qualche tempo, ma soprattutto in quest’ultimo periodo, è di opinione pubblica la notizia relativa all’importazione di latte proveniente da Paesi esteri, e che verrebbe spacciato, così come i prodotti da loro derivati, come produzione totalmente sarda». La denuncia è di Silvestro Ladu, consigliere regionale del PdL, primo firmatario di una interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore dell’agricoltura. L’interrogazione è stata sottoscritta anche dai consiglieri del PdL, Gianfranco Bardanzellu, Rosanna Floris, Onorio Petrini, Alberto Randazzo, Nicolò Rassu, Paolo Terzo Sanna e Carlo Sanjust.

«Questi prodotti in quantità massiccia - scrivono i consiglieri nell’interrogazione - stanno invadendo il mercato locale e, oltre che di dubbia provenienza, mancherebbero dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale, ma soprattutto, sarebbero privi della documentazione fissata per la rintracciabilità e tracciabilità del prodotto stesso, provvedimento varato per tutelare i produttori locali».

Silvestro Ladu e gli altri consiglieri regionali affermano, inoltre come il latte sardo risulta essere sottopagato dalle industrie di trasformazione nonostante la sua ottima qualità e le ripetute e inascoltate richieste dei produttori isolani di vedersi riconoscere un prezzo che, almeno, ripaghi i costi di produzione, mentre l’importazione di latte da paesi esteri, verrebbe operata, soprattutto, grazie ai prezzi notevolmente più bassi rispetto ai costi della produzione del latte in Sardegna.

«Questa importazione dall’estero di ingenti quantità di latte privo di tracciabilità, rischia di compromettere la qualità dei prodotti ottenuti dalla loro trasformazione - si legge nell’interrogazione - e nel contempo penalizzare la produzione locale di latte che rischia, seriamente, di subire un colpo mortale con gravi conseguenze economiche e sociali per la Sardegna considerato l’alto numero di aziende agricole interessate che stanno attraversando una delle peggiori crisi dal dopoguerra ad oggi».

«Le violazioni al Decreto Legislativo n. 109/1992 e successive modificazioni in materia di etichettatura- conclude Silvestro Ladu - sono sanzionate dall’art. 18 del già citato D.M. del 27 maggio 2004, e individua nell’Amministrazione Regionale l’autorità competente ad irrogare la sanzione per le violazioni commesse nei rispettivi territori».

Per questi motivi, e preoccupati della situazione che si starebbe pericolosamente ingenerando nel mondo agricolo, i consiglieri regionali del PdL, nell’interrogazione chiedono al Presidente della Regione e all’Assessore dell’Agricoltura di conoscere quali iniziative sta attivando la Regione per superare questo serio problema, intensificando i controlli sulla rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti importati, spacciati per prodotto locale per cui, anche all’atto della trasformazione, quanto ottenuto verrebbe rivenduto come prodotto locale.

Quali iniziative politiche e amministrative si stanno, o si intendano attivare, allo scopo di salvaguardare il latte sardo e tutti i suoi prodotti derivati, così da rendere remunerativa la produzione di latte da vendere alle aziende di trasformazione e ai consumatori; e, infine, se non ritengano opportuno approvare una propria legge regionale in materia, così come stanno facendo altre regioni (ad esempio il Lazio).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)