La prima manifestazione in calendario per Aiab Sardegna sarà la Primavera Bio che partirà il 16 aprile e terminerà il 16 maggio. Contatti con la sede regionale dell’associazione in viale Umberto, 90 a Sassari
ALGHERO - L’Aiab Sardegna (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) analizza con soddisfazione i dati pubblicati da Eurostat sull’agricoltura biologica ed in particolare sulla significativa crescita della superficie coltivata in Europa: +7,4% dal 2007 al 2008. Le cifre presentate sull’ultimo numero di 'Statistics in Focus' combaciano perfettamente con le rilevazioni dell’Ismea sull’andamento dei consumi dei prodotti biologici; infatti, nonostante la crisi, gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati hanno fatto registrare nel 2009 un incremento in valore del 6,9%, superiore a quello già segnato nel 2008 (+5,2%).
«L’aumento degli acquisti bio è sicuramente un dato significativo – commenta Giuliana Nuvoli, presidente Aiab Sardegna – e denota una crescente attenzione dei consumatori alla qualità dei prodotti acquistati e alla salute. I prodotti biologici certificati garantiscono qualità, freschezza e rispetto dell’ambiente in cui viviamo».
Aiab Sardegna sta lavorando per sensibilizzare fruitori e produttori perché continuino ad investire nel biologico. Numerosi consumatori hanno manifestato la volontà di acquistare prodotti bio e con questi l’associazione sta calendarizzando una serie di incontri territoriali pubblici per favorire la formazione di gruppi acquisto e attivare una rete tra consumatori e produttori. L’associazione sta inoltre predisponendo attività di formazione per i consumatori al fine di guidarli nel riconoscimento dei prodotti biologici. Una didattica utile per apprendere certificazioni di prodotto e le leggi europee in merito, sostenendo le filiera lavorativa solidale ed equa.
La campagna associativa 2010 di Aiab Sardegna “Per un’agricolutra più bio ed un mondo più equo” sintetizza proprio questi valori, scegliere il biologico e l’equo per la cura della qualità ma anche per l’attenzione alle risorse umane impiegate e alla filiera delle aziende produttrici. Ci si potrà associare ad Aiab Sardegna come produttori e come consumatori, prendendo contatto con la sede regionale dell’associazione in viale Umberto, 90 a Sassari o partecipando agli eventi sul biologico.
La prima manifestazione in calendario per Aiab Sardegna sarà la Primavera Bio che partirà il 16 aprile e terminerà il 16 maggio. Campagna storica dell’associazione, giunta al nono anno, durante la quale agricoltori e allevatori aprono le porte delle loro aziende ai cittadini. L’Aiab Sardegna e i propri associati, saranno presenti, inoltre, alle Piazze del Bio, manifestazione organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Regione Sardegna, che si terrà a Sassari il 18 aprile.
Commenti