Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Il mercato di campagna festeggia la mamma
S.A. 6 maggio 2010
Il mercato di campagna festeggia la mamma
Nel consueto mercato di campagna a Sassari sabato 8 maggio ci sarà un’esplosione di colori e profumi e tante fioriture come idea regalo per la “Festa della mamma”


SASSARI - Nell’ormai consolidato spazio a pochi passi dell’Emiciclo Garibaldi, sabato 8 maggio a partire dalle ore 9 ci sarà un’esplosione di colori e profumi, un vero e proprio benvenuto alla primavera. E tante fioriture come idea regalo per la “Festa della mamma”. Questa la proposta del Mercato di Campagna Amica di Sassari che anche questo sabato proporrà interessante novità a “chilometro zero” e di stagione direttamente ai consumatori.

Asparagi, bietole, carote, lattughe, sedani, fave e piselli, cipolle e basilico. E poi le primizie come cetrioli e il simbolo della primavera per eccellenza come le fragole. «Sarà il trionfo dei prodotti di stagione e delle primizie – annuncia Giovanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari – un modo per riproporre ai consumatori sassaresi il gusto e il sapore dell’antica cultura agricola dell’orto, che negli anni passati è stata il fiore all’occhiello del territorio intorno alla città».

I giardini davanti all’Emiciclo diventeranno lo spazio aperto per i cittadini e consumatori di Sassari dove ritrovare le antiche tradizioni, una sorta di percorso guidato alla riscoperta degli ammalianti profumi degli ortaggi rigorosamente di stagione, degli inebrianti aromi della frutta fresca, le seducenti fragranze e le variopinte tonalità delle fioriture e delle piante.

«Insieme agli ortaggi – aggiunge Pietro Greco, direttore provinciale di Coldiretti Sassari – saranno proprio i fiori e le piante gli altri protagonisti del mercato di Campagna Amica aperto dalle 9 alle 13: sarà infatti l’occasione per festeggiare in maniera delicata e a “km 0” la Festa della Mamma prevista per il giorno dopo».

Al mercato dell’Emiciclo saranno oltre 20 le aziende che proporranno le loro produzioni: «Non possono mancare – spiega Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari – la carne di Sedini e le orate di Alghero, il vino di Valledoria, l’olio di Ittiri e Sassari, ma anche prodotti di nicchia come lo zafferano di Mamoiada e la Pompia di Siniscola».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)