Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Credito agli agricoltori, ok alla convenzione
S.A. 14 maggio 2010
Credito agli agricoltori, ok alla convenzione
Il primo istituto a firmare la convenzione è il Banco di Sardegna: oggi a Sassari la sigla del documento da parte dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, e del direttore generale del Banco, Natalino Oggiano


SASSARI - Con l’adesione della prima banca al protocollo d’intesa tra Regione e l’Abi (Associazione bancari italiani), diventa operativo l’aiuto del sistema creditizio agli operatori agricoli che accedono ai finanziamenti previsti dal Programma di sviluppo rurale 2007/2013. Il primo istituto a firmare la convenzione è il Banco di Sardegna: oggi a Sassari la sigla del documento da parte dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, e del direttore generale del Banco, Natalino Oggiano.

Era presente anche il commissario straordinario di Argea Gianni Ibba, la cui agenzia provvede alla concessione dei contributi del 50 per cento alle aziende beneficiarie. «Nel giro di pochissimi giorni dalla firma, diamo operatività al protocollo firmato con l’Abi, grazie alla disponibilità del Banco di Sardegna – ha detto l’assessore Prato - e contemporaneamente, dialoghiamo anche con gli altri istituti perché aderiscano a un provvedimento che vuole contribuire a risolvere uno dei problemi più gravi dell’agricoltura sarda, l’accesso al credito, e sul quale la Giunta Cappellacci ha lavorato da subito. Questo è un atto concreto che risponde a una forte volontà da parte delle nostre aziende di investire che però fino a ieri si scontrava con la difficoltà di ottenere sostegno dalle banche».

La procedura prevede che la banca (in questo caso il Banco di Sardegna) provveda a erogare un mutuo per coprire parte o tutta la quota di investimento che spetta al privato (il 50 per cento è a carico della Regione). La risposta dell’istituto avverrà in tempi rapidi, entro 30 giorni dalla richiesta di finanziamento. L’intervento è già disponibile per 3 misure del Programma di sviluppo rurale, tra le più importanti e attese da parte del mondo agricolo.

Si tratta delle misure 121 (ammodernamento aziende agricole), 123 (agroindustria), 112 (primo insediamento in agricoltura) per un totale di circa 1.300 aziende coinvolte per le quali sono previsti, a oggi, contributi pubblici pari a oltre 100 milioni di euro. In particolare, per la misura 121 le domande ammesse in graduatoria sono 630 (per 68,7 milioni di euro), per la 112 invece 571 domande (20 milioni), per la 123 (prima sottofase) 28 domande (per 14,9 milioni di euro).

L’assessore Prato è voluto infine tornare sulla situazione della legge regionale 44/88, annunciando una novità e lanciando un appello agli agricoltori: «Finora abbiamo ricevuto solo 22 richieste per accedere alla novazione e abbiamo chiuso 5 istruttorie. Portare avanti la procedura è complesso e lungo ma stiamo intervenendo per coprire, con il regime de minimis, i costi di istruttoria in modo tale da agevolare le aziende che vorranno utilizzare il nostro strumento per uscire dal disastro causato da questa legge».

Nella foto: L'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)