Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteUrbanistica › Dal Parco alla città, la mappa dei 6100 nuovi posti letto
Red 24 maggio 2010
Dal Parco alla città, la mappa dei 6100 nuovi posti letto
Il nuovo Puc ritiene plausibile ed economicamente vantaggioso, uno scenario incentrato su uno sviluppo bilanciato con focalizzazione sul costruito urbano e rurale


ALGHERO - Alla luce degli elementi emersi dagli studi di settore, e da ulteriori considerazioni sulla crescente predilezione della domanda turistica per esperienze autentiche in realtà fortemente connotate culturalmente, non omologate e dall’elevata qualità dei servizi, che ben si sposa con la costruzione di una città di qualità per gli attuali residenti e per quelli che si vorrebbero attrarre per contrastare il declino demografico, il nuovo Puc ritiene plausibile ed economicamente vantaggioso, uno scenario incentrato su uno “sviluppo bilanciato con focalizzazione sul costruito urbano e rurale”.

In termini di nuova ricettività, il Piano Urbanistico comunale giustifica, ipotizzando una elevata qualità dei progetti per niente scontata nel quadro urbanistico del territorio di Alghero che ha visto una progressiva diminuzione dell’offerta ricettiva alberghiera, anche in relazione ai cambi di destinazione d’uso delle originarie attività e all’aumento del fenomeno delle seconde case, una previsione di nuovi posti letto stimata in un intervallo che va dai 2100 posti letto ai 6100 posti letto aggiuntivi.

Nel dettaglio, sono previsti dal PUC 600 nuovi posti letto (oggi 2227) nella macro-area del Parco di Porto Conte: Tramariglio (200), Villa Mugoni (200), Fertilia (400); 1300 nuovi posti (oggi 669) nell’area della Bonifica, entroterra del Parco: Maristella (500), Guardia Grande (200), Santa Maria La Palma (200), Loretella (200); 3300 nuovi posti (oggi 2895) nel contesto urbano: Maria Pia (1200), Lido-Cuguttu (200), San Giovanni (300), Salca (300), Esit (100), Viale della Resistenza (200), Calabona (600), M. Carru (200), M. Agnese (200); 900 nuovi posti (oggi 308) nell’entroterra urbano: Surigheddu-Mamuntanas (300) e sistema rurale (600).

Una previsione che potrebbe essere condizionata dal raggiungimento di valori soglia particolari centrati su livelli sostenibili di pressione ambientale. Infine il PUC sottolinea che qualunque investimento sullo sviluppo turistico futuro, che miri ad un aumento duraturo e qualificato delle presenze e degli arrivi, non può prescindere da un innalzamento complessivo dei fattori di offerta, compresi quelli sempre più importanti riguardanti i collegamenti, i luoghi della cultura, lo svago open-air, la cura della salute, il coordinamento di attori ed istituzioni del sistema turistico locale.

Nella foto: l'architetto Emilio Zoagli, l'assessore all'Urbanistica Maurizio Pirisi e il sindaco Marco Tedde
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)