Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Confagricoltura, Cia e Coldiretti contro la Finanziaria
Red 24 febbraio 2011
Confagricoltura, Cia e Coldiretti contro la Finanziaria
Giudicata insufficente, compreso il collegato. «La manovra finanziaria 2011 non ci dà soddisfazione» ha detto Gigi Picciau


CAGLIARI - «La manovra finanziaria 2011 non ci dà soddisfazione. Anche il collegato non aggiunge tanto, se non spiccioletti di qua e di là». È il parere espresso dal presidente di Confagricoltura Sardegna, Gigi Picciau, sentito stamane in audizione dalla commissione Bilancio, presieduta da Paolo Maninchedda (Psd’Az), sul collegato alla manovra finanziaria 2011-2013. «Valutiamo positivamente – ha proseguito - il risanamento dei conti, ma siamo preoccupati per la vertenza entrate che non dà alcuna certezza sulle risorse. Inoltre - ha continuato – ci preoccupa anche l’ammontare dei residui passivi, 5 miliardi di euro, pari a quasi l’intera manovra».

Picciau ha espresso il proprio disaccordo per la scelta di destinare quasi tutta la dotazione finanziaria del settore agli enti agricoli e ha poi sollecitato la commissione a intervenire «con un piano di risanamento rivolto ai consorzi di bonifica, che vivono “una situazione debitoria gravissima in tutta la Sardegna, soprattutto quella meridionale». Concorda in linea generale con quanto espresso dalla Confagricoltura, il presidente provinciale della Cia di Cagliari, Francesco Erbì, che ha parlato di «proposta insufficiente. Nel collegato – ha precisato - ci aspettavamo il segnale di un’attenzione diversa all’agricoltura».

Il rappresentante della confederazione degli agricoltori ha domandato «un intervento straordinario, nel collegato, per il Consorzio di bonifica Meridionale della Sardegna e per i mercati dell’ortofrutta». È infine intervenuto, in rappresentanza della Coldiretti Sardegna, Gaetano Pala, che ha consegnato alla commissione due proposte, relative, l’una, ai criteri per l’ammodernamento dei fondi rustici (art.7), l’altra, a una norma che «favorisse i passaggi di proprietà, al fine di assicurare la certezza nella titolarità dei terreni».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)