Un seminario di approfondimento sulla Legge Regionale che promuove il consumo consapevole dei prodotti di qualità, tipici, tradizionali e locali nelle aziende agrituristiche
SASSARI - «Quale sarà il futuro delle imprese agrituristiche del nord Sardegna, alla luce dell’Istituzione dell'elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche? Sarà l’alleanza strategica tra le imprese di vendita diretta di Campagna Amica, le cooperative associate all’Unci-Coldiretti e e gli agriturismi che ruotano all’interno dell’associazione regionale Terranostra. Il tutto con la supervisione di Coldiretti Sassari e il prezioso supporto dei tecnici di Laore e dell’assessorato regionale all’Agricoltura».
Questo in sintesi il senso del seminario proposto da Coldiretti Sassari e in programma per il prossimo lunedì 2 maggio 2011 a partire dalle ore 18.30 presso la sala conferenze di Promocamera a Predda Niedda, ed al quale parteciperanno, oltre a Battista Cualbu e Pietro Greco, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Sassari, Antonio Maccioni, direttore Servizio per la multifunzionalità dell’impresa agricola e per la salvaguardia della biodiversità dell’Agenzia Laore e Luca Saba, direttore regionale di Coldiretti Sardegna.
Il seminario di approfondimento ha come obiettivo una più attenta e puntuale conoscenza dell'Elenco Regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche della Sardegna, in attuazione della Legge Regionale n. 1 del 19 gennaio 2010. La L.R. 1/2010 orienta e promuove il consumo consapevole dei prodotti di qualità, tipici, tradizionali e locali. A tale proposito, le aziende agrituristiche dovranno somministrare esclusivamente pasti e bevande costituiti da prodotti di propria produzione o provenienti da fornitori iscritti all’Elenco regionale.
Possono richiedere l'iscrizione le imprese agricole, quelle artigianali e quelle industriali (queste ultime limitatamente alle produzioni agroalimentari con certificazione di origine Dop e Igp e vitivinicole Igt, Doc, Docg), con sede operativa nel territorio della regione Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 22 maggio 2011 presso gli Sportelli unici territoriali dell'agenzia Laore. L'elenco sarà aggiornato ogni sei mesi, il 15 marzo e il 15 settembre di ogni anno.
«Mettere insieme imprese agricole, cooperative e agriturismi – spiegano Cualbu e Greco – è una scommessa decisiva per il futuro del sistema agroalimentare e del turismo rurale della nostra provincia. La imprese agricole e le cooperative diventeranno in questo modo fornitori delle nostre aziende agrituristiche, a tutela del consumatore finale e a tutto vantaggio della filiera corta che darà reddito a tutti gli attori che vi partecipano». All’incontro parteciperanno Vanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari in rappresentanza delle aziende di Campagna Amica, Salvatore Palitta, presidente di Unci-Coldiretti e Angela Campus, presidente di Terranostra Sassari.
Commenti