Ecco le direttive e programmi di spesa 2011/2012 approvato dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore Oscar Cherchi
CAGLIARI – La Giunta Regionale ha approvato la proposta dell’assessore dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale Oscar Cherchi, contenente una bozza di direttive dell’Art.1 della Legge 15 “Sostegno al comparto ovicaprino” per le annualità 2011/2012, che prevedono la possibilità di far rientrare nel “Quadro temporaneo di sostegno”, oltre all’annualità 2010, come già previsto nella Legge Regionale n.15/2010, anche le successive annualità 2011 e 2012, grazie alla proroga ottenuta recentemente dalla Commissione Europea ed alla modifica dell’art.1 ottenuta per effetto dell’art24 della Legge Regionale n.12/2011 che autorizza, quest’anno, l’ulteriore complessiva spesa di 8.817mila euro, dei quali 4.591mila ad integrazione dell'annualità 2010 ed 1.113mila dell'annualità 2012. In questo modo, è possibile erogare un finanziamento doppio, 15mila euro, rispetto a quello di 7.500 originariamente previsto dal regolamento “de minimis” in agricoltura. Inoltre, è previsto l’aumento della dotazione finanziaria da 8milioni a 11.113mila euro per l’annualità 2011 e da 10milioni a 11.113mila euro per l’annualità 2012.
La Legge n.12/2011 integra anche lo stanziamento del 2010 da 16milioni a 20.591mila di euro, al fine di soddisfare tutte le istanze ammissibili inserite nella graduatoria principale e suppletiva approvata da “Argea”. Nel complesso, la misura di sostegno ha attualmente una dotazione finanziaria di 42.817mila di euro. «Si è reso necessario disciplinare le modalità di concessione dell’aiuto per le annualità 2011 e 2012, quindi definire i nuovi massimali – ha puntualizzato l’assessore Cherchi - al fine di pagare la seconda e terza annualità a tutti i beneficiari inseriti in graduatoria, tenendo conto del vincolo di bilancio». I massimali prevedono aiuti da 350 euro per aziende con consistenza da trentacinque a cinquanta capi fino a 1600 euro per quelle con oltre cinquecento capi. L’Art.1 della Legge 15 prevedeva aiuto massimo di 2500 euro per impresa per le annualità 2011 e 2012. Tenendo conto delle effettive disponibilità finanziarie, l’aiuto massimo ora risulta di 1600 euro per impresa.
«Per avere diritto alla prima annualità 2010 – ha aggiunto Cherchi - era sufficiente la manifestazione della volontà di associarsi in organizzazione di produttori o in cooperativa. Per le annualità successive è invece necessario che tale manifestazione si sia concretizzata in una adesione a una cooperativa o ad una “Op”. A questo proposito, in considerazione della scarsa propensione all’associazionismo da parte dei produttori, la Giunta Regionale ha già approvato due proroghe che hanno allungato la scadenza dell’adesione da marzo a luglio di quest’anno e ora, per non vanificare l’intervento, si propone un’ulteriore proroga al 31 ottobre 2011. Inoltre, tramite “Laore”, forniremo in tempi brevi ai produttori uno specifico programma di affiancamento per agevolare il processo di aggregazione, al fine di rendere più efficace l’intervento dell’Amministrazione pubblica».
Commenti