Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Proprietà agricole: «chiarezza per i fondi»
S.A. 25 ottobre 2011
Proprietà agricole: «chiarezza per i fondi»
prassi di acquisire la proprietà di terreni mediante scritture private o attraverso accordi verbali diffusa in Sardegna pregiudica l´accesso ai fondi europei. La Coldiretti chiede un sostegno alla Regione


CAGLIARI - Le modalità con cui in passato si è proceduto all’acquisto dei terreni agricoli rischia di pregiudicare l’accesso degli imprenditori agricoli alle provvidenze comunitarie, nazionali e regionali. E’ questo il grido d’allarme lanciato da Marco Scalas e Luca Saba, Presidente e Direttore di Coldiretti Sardegna, in una nota indirizzata all’Assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi.

Infatti è noto che, storicamente, in Sardegna si è molto diffusa la prassi di acquisire la proprietà di terreni mediante scritture private o attraverso accordi verbali. Tale prassi, stando alle nuove procedure di controllo introdotte dall’Agea, non consente l’accertamento della titolarità delle superfici e, conseguentemente, la concessione dei premi comunitari e dei sostegni nazionali e regionali. Il problema è stato sottoposto nei mesi scorsi all’attenzione del Presidente Cappellacci, della Giunta e del Consiglio Regionale che, in maniera bipartisan, ha inserito nel collegato alla finanzìaria 1 milione di euro per la regolarizzazione dei titoli di possesso.

Ad oggi però le procedure per l’erogazione del sostegno non sono ancora state avviate. «L’incertezza nella titolarità dei terreni – sostiene Scalas - è da ricondurre all’assenza della pubblica amministrazione che, nel tempo, non ha saputo avviare adeguati processi di riordino ed accorpamento fondiario: la politica ha riconosciuto la propria responsabilità inserendo nel collegato alla finanziaria una norma per la regolarizzazione dei titoli di proprietà».

«E’ il momento di dare gambe all’intervento – prosegue Saba – non possiamo permetterci di perdere i premi comunitari che, in questo grave periodo di crisi, rappresentano un elemento fondamentale per sostenere la nostra agricoltura ed accompagnarla nella corsa verso l’ammodernamento». «L’Assessore si impegni da subito – concludono Scalas e Saba – per accelerare l’iter erogazione del sostegno e, giacchè molto probabilmente le somme messe in bilancio non saranno sufficienti a soddisfare tutte le richieste, a reperire ulteriori fondi da destinare all’intervento».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)