«Legare l’Italia con un filo...d’olio». Sabato e domenica al Parco di Monte Claro un evento speciale che vedrà come protagonista l’oro verde italiano
CAGLIARI - Un Giro d’Italia tutto particolare approderà nel week end a Cagliari; un evento speciale, che non vedrà il ciclismo come protagonista, ma bensì l’oro verde italiano: l’olio d'oliva. Una vera e propria staffetta, che dopo avere già interessato gran parte delle regioni italiane accomunate dalle coltivazioni di ulivi e dalla produzione di olio d’oliva extravergine di qualità, toccherà ora l’Isola e più precisamente Cagliari. La manifestazione, che ha come titolo “GirOlio d’Italia”, ha ricevuto l’adesione e la medaglia d’argento per il suo alto valore divulgativo dal Presidente della Repubblica ed è inserita nel calendario degli festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità di Italia. La manifestazione si terrà domani, sabato 26 novembre, e domenica 27 nel Parco provinciale di Monte Claro e vedrà la partecipazione dell’Amministrazione Provinciale, organizzatrice dell’evento.
Dibattiti, lancio di nuovi progetti di promozione dell’olio d’oliva, corsi di degustazione, incontri commerciali, laboratori del gusto ed un ricco calendario di iniziative di contorno, tutte accomunate da un identico obiettivo: promuovere e valorizzare una delle produzioni più importanti dell’agricoltura e della Sardegna, l’olio d’oliva. «Una manifestazione di pregio che, come nostro solito, accoglieremo con entusiasmo e nel migliore dei modi – ha detto l’assessore provinciale alle Attività Produttive Piero Comandini – perché divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dell’olivicoltura rappresentano iniziative che in ultimo possono non solo educare i cittadini, ma soprattutto valorizzare un prodotto e garantire al consumatore la qualità dello stesso».
L’“Associazione Nazionale Città dell’Olio” conta oltre trecentoquaranta Enti Pubblici aderenti in Italia (ventisette in Sardegna) e svolge un ruolo determinante nel favorire la comprensione e l’apprezzamento dell’olio extravergine d’oliva presso il grande pubblico. L’affermazione del concetto di olio d’oliva come alimento protagonista della cucina italiana, capace di offrire molteplici ed interessati sensazioni al palato, oltre a contribuire con grande efficacia alla salute dell’organismo, è alla base di una serie di iniziative condotte anche grazie alla collaborazione con le principali “Associazioni d’Assaggio” italiane. Centrali in quest’ottica sono il progetto di educazione alimentare dei bambini, denominato “Bimboil”, che sarà lanciato proprio da Cagliari e la produzione di un innovativo strumento volto a qualificare l’offerta di oli extravergine a ristorante, la “Carta degli Oli Dop”, con la quale le Città dell’Olio si fanno portavoce dell’eccellenza della produzione olivicola italiana.
Commenti