Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSaluteAgricoltura › Funghi, registro sulle intossicazioni
P.P. 14 maggio 2012
Funghi, registro sulle intossicazioni
Sarà garantito il controllo e la certificazione gratuita dei funghi commestibili attraverso gli ispettorati micologici attivati nelle asl isolane e sarà operativo un registro regionale sulle intossicazioni


CAGLIARI – Sarà presto attivo, in Sardegna, il registro regionale delle intossicazioni da consumo di funghi. Le Asl isolane potranno attivare gli ispettorati micologici, che garantiranno controllo e certificazione gratuita dei funghi commestibili. Oggi lunedì 14 maggio 2012, si è tenuta a Cagliari la cerimonia di consegna degli attestati finali, presieduta dall’assessore della Sanità Simona de Francisci, ai nuovi 24 micologi che, nell’ultimo biennio, hanno seguito a Tempio un corso che aveva l’obiettivo di formare altri professionisti rispetto ai 32 micologi già al lavoro nell’isola.

L’iter di formazione permette inoltre di completare gli organici delle Asl che, per carenza di personale, non potevano garantire in maniera omogenea le attività previste dalla normativa nazionale su raccolta e commercializzazione dei funghi. «Finalmente anche la nostra regione – ha spiegato l’assessore De Francisci – potrà dotarsi di un Registro sulle intossicazioni e, attraverso il supporto delle Asl, di istituire gli Ispettorati micologici». Sul fronte normativo, inoltre, queste iniziative fungeranno da incentivo per l’emanazione di una normativa regionale, oggi ancora assente, che, in armonia con la legge quadro nazionale, possa disciplinare raccolta e commercializzazione dei funghi sardi.

Contestualmente alla consegna degli attestati, sempre oggi, parte un’ulteriore tranche del corso organizzato dal servizio prevenzione dell’assessorato della Sanità e affidato all’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna. L’obiettivo è specializzare il personale neo formato e quello già istruito sulle tecniche di microscopia e sul controllo dei funghi conservati provenienti ormai, come gran parte dei prodotti alimentari in commercio, da tutto il mondo, per offrire le maggiori garanzie possibili ai consumatori.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)