Lo chiedono con forza all´assessorato regionale all´agricoltura Marco Scalas, Presidente di Coldiretti Sardegna e Luca Saba, Direttore di Coldiretti Sardegna
ALGHERO - La nuova Pac è una delle chiavi di volta per il rilancio dell’economia Sarda. Con questa considerazione Coldiretti Sardegna ha chiesto, in una nota indirizzata all’Assessore Cherchi, la convocazione di un tavolo di confronto sui temi della nuova Politica Agricola Comune.
La forte crisi economica e finanziaria che ormai interessa tutta l’Europa - sostengono i vertici dell’Associazione di Categoria - sta mettendo in ginocchio l’intero sistema produttivo isolano. In tale contesto occorre sviluppare delle strategie e delle sinergie in grado di orientare le politiche della Sardegna verso un modello di sviluppo competitivo che, attraverso una forte interconnessione tra economia, territorio ed ambiente, sia un reale volano per il futuro della nostra Regione.
«E’ indispensabile - sostiene Marco Scalas, Presidente di Coldiretti Sardegna - progettare un vero e proprio “Piano di Rinascita” che metta le basi per costruire quello che sarà il volto sociale ed economico della nostra Isola nei prossimi 50 anni». «Un’occasione da non perdere - prosegue Luca Saba, Direttore di Coldiretti Sardegna - è rappresentata dalla capacità di programmare in modo strategico l’utilizzo dei fondi che l’Unione Europea renderà disponibili nel periodo 2014-2020, in una logica di interconnessione tra le varie aree produttive e sociali interessate. Tale approccio parte necessariamente dal proficuo confronto sui temi e sulle possibilità offerte dai nuovi regolamenti comunitari che disciplineranno i meccanismi di erogazione dei Fondi Europei a partire dal 2014».
Nel settore agricolo, in particolare - spiegano Scalas e Saba - i criteri di utilizzo e ripartizione dei fondi della Politica Agricola Comune avranno come momento fondante, successivamente alla definizione dei regolamenti, il contributo e l’apporto di idee che le diverse Regioni Italiane proporranno in sede di Conferenza Stato-Regioni. Questo momento rende indispensabile l’immediato avvio di un confronto che veda Regione Sardegna e Organizzazioni Professionali Agricole impegnate all’unisono nell’analisi delle criticità e nella definizione delle proposte da portare al tavolo con le altre Regioni.
Il tutto come punto di partenza per definire un percorso di programmazione in cui i diversi fondi comunitari diventino i tasselli di un mosaico più ampio: la nostra isola in una prospettiva di lungo periodo. «Per tali motivi - concludono Scalas e Saba - chiediamo all’Assessore Cherchi di attivare in tempi stretti un tavolo di confronto sulle tematiche della prossima Politica Agricola Comune, con l’obiettivo di avviare un proficuo confronto su un tema che rappresenterà sicuramente una delle chiavi per costruire il futuro della nostra isola».
Commenti