Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › «Imu agricola, imposta iniqua»
Red 30 settembre 2012
«Imu agricola, imposta iniqua»
Cosi l´assessore regionale dell´Agricoltura Oscar Cherchi chiama a raccolta le organizzazioni agricole e tutta la politica sarda perché, afferma, «è arrivato il momento di farci sentire dove le decisioni vengono prese, a Roma»


CAGLIARI - «Pronto a cominciare una battaglia comune sull'Imu in agricoltura, una tassa iniqua che colpisce al cuore un settore da salvaguardare». Cosi l'assessore regionale dell'Agricoltura Oscar Cherchi chiama a raccolta le organizzazioni agricole e tutta la politica sarda perché, afferma, «è arrivato il momento di farci sentire dove le decisioni vengono prese, a Roma». E' nella Capitale infatti, nelle sedi del ministero dell'Economia e in quello delle Politiche agricole, che «devono decidersi a dichiarare - continua l'esponente della Giunta Cappellacci - se l'agricoltura sarda deve morire definitivamente o se può continuare a crescere, contribuendo fattivamente all'economia interna dell’Isola, ma anche a quella italiana».

«E' passato ormai troppo tempo, e su questo sono d'accordo con le organizzazioni agricole, da quando ho chiesto, per iscritto, che venisse introdotta l'esenzione da questa famigerata imposta per il comparto. Il Governo deve tenere nella dovuta considerazione il decreto, sostenuto da Giunta e Consiglio, con il quale abbiamo identificato i Comuni che hanno diritto ad essere dichiarati 'svantaggiati' e quindi esentati dal pagamento dell'Imu. Da allora, nessuna iniziativa è stata assunta dai ministri competenti».

L'assessore ha deciso quindi di condividere l'appello delle associazioni agricole e, quanto prima, probabilmente la prossima settimana, verranno convocate in assessorato per fare il punto della situazione e stabilire di comune accordo i prossimi passi verso una soluzione del problema. «Gli agricoltori sardi non vogliono soccombere, e la nostra richiesta non è esagerata tanto meno fuori luogo. A chi dice che la nostra e' una pretesa irricevibile, voglio ricordare che lo Stato ci è debitore per aver sottratto alle coltivazioni e all'allevamento enormi fette di territorio con le servitù militari, rallentando lo sviluppo agricolo a favore del bene comune italiano».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)