Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Olivicoltura nelle politiche europee
Red 15 novembre 2012
Olivicoltura nelle politiche europee
L’incontro, aperto ad esperti ed operatori, vuole analizzare le politiche che attualmente a livello comunitario, nazionale e regionale interessano il settore


OLIENA - Il prossimo 17 novembre a Oliena si svolgerà un convegno sull’Olivicoltura nelle politiche europee. L’incontro, aperto ad esperti ed operatori, vuole analizzare le politiche che attualmente a livello comunitario, nazionale e regionale interessano il settore. Molto spazio sarà dedicato alla nuova Politica Agricola Comunitaria che racchiude paure e speranza per un settore che in provincia di Nuoro conta 5650 ettari pari al 15% della superficie ad oliveto della Sardegna con una produzione di 93.500 quintali di olive. La probabile riduzione dei pagamenti diretti, le prime indiscrezioni sul greening – che parrebbero escludere gli oliveti – creano grande apprensione specie nelle zone più marginali dove la meccanizzazione è limitata e i costi di produzione non possono competere con altri territori. Con queste premesse nella nuova PAC si dovrà trovare il giusto equilibrio per evitare l’abbandono di territori come quelli ad oliveto ad alto valore sociale e paesaggistico.

Il convegno, che avrà inizio alla ore 10 presso la Biblioteca comunale di Oliena, dopo i saluti di Salvatore Serra e Valentino Carta, rispettivamente Sindaco ed Assessore all’Agricoltura del Comune di Oliena, e di Simone Cualbu, Presidente della Coldiretti Nuoro Ogliastra, vedrà alternarsi nella discussione Salvatore Loriga, Commissario Straordinario dell’Agenzia Laore che affronterà il tema della valorizzazione dell’olivicoltura sarda, Pietro Sandali, Capo Area Azione Economica della Coldiretti che tratterà l’olivicoltura nella nuova Pac, Sandro Dettori professore del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell’Università di Sassari che affronterà il tema dell’Olivo e Aree ad Alto Valore Naturale nella nuova politica agricola comunitaria e Michele Caboni, Presidente dell’Associazione Produttori Olivicoli della Provincia di Nuoro che illustrerà il progetto di tracciabilità nell’olio extravergine di oliva. Coordinerà i lavori il giornalista eno-gastronomo Carlo Cambi.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)