Organizzato dall’Università di Sassari in collaborazione con l’Accademia Italiana della cucina (delegazione di Alghero)
ALGHERO - Venerdi 25 gennaio, alle ore 11, avrà luogo ad Alghero, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore (ex Alberghiero) in piazza Sulis, il convegno “La valorizzazione dei frutti minori della Sardegna attraverso le tecnologie della distillazione”. L’obiettivo del Convegno organizzato dall’Università di Sassari in collaborazione con l’Accademia Italiana della cucina (delegazione di Alghero), sarà quello di tracciare una nuova via per valorizzare frutti tipici della Sardegna che finora hanno avuto una scarsa considerazione commerciale.
Tale obiettivo può essere raggiunto, come riportato nel titolo del convegno, grazie al sapiente utilizzo delle tecnologie di distillazione. I risultati che saranno presentati (Moderatore Dott. F. Flumene) fanno riferimento ai distillati di mele Miali ed Appiu, cultivar tipiche del territorio del Nord-Ovest della Sardegna, e a quelli di corbezzolo e pero selvatico (pirastru), frutti presenti in tutto il territorio isolano.
Le relazioni tenute dall’imprenditore Dott. P. Rau della distilleria F.lli Rau di Sassari (Vantaggi competitivi aziendali derivanti dall’interazione con il mondo della ricerca), dal Prof. M. A. Franco (Aspetti generali dei distillati) e dalla Prof.ssa G. Manca (La ricerca di marker caratterizzanti l’origine e la varietà) dell’Università di Sassari, dal Dott. S. Moser (Caratterizzazione della frazione aromatica e sensoriale dei distillati) della fondazione E. Mach. di San Michele all’Adige-Trento, tracceranno il percorso che ha portato alla nascita di questi nuovi prodotti che potranno contribuire a far riconoscere al turista la cultura e le produzioni tipiche del nostro territorio.
L’Istituto Alberghiero, diretto dal Prof. Francesco Sanna, farà la sua parte oltre che ospitando l’evento, elaborando nuove ricette che utilizzano come base gli stessi distillati oggetto del Convegno, ricette che saranno presentate dalla Prof.ssa A. Ricciardi.
Commenti