Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaArte › Accademia Sironi riconferma Bisaccia
S.A. 20 luglio 2013
Accademia Sironi riconferma Bisaccia
Il direttore Antonio Bisaccia rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Su 35 votanti ha raccolto ben 34 preferenze e una scheda bianca


SASSARI - Per l'Accademia di Belle Arti Mario Sironi che rappresenta il fulcro delle arti nell’Isola, tanti gli avvenimenti nell’ultimo periodo. Il Venticinquennale dalla fondazione, le mostre, apprezzatissime, al Carmelo, Masedu e alla Fontana del Rosello nella grande scommessa di una Biennale isolana, e la rielezione del direttore Antonio Bisaccia che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Un nuovo mandato, se possibile più interessante, difficile e stimolante di quello appena concluso. Su 35 votanti, il direttore confermato ha raccolto ben 34 preferenze e una scheda bianca.

Antonio Bisaccia, laureato allo storico Dams di Bologna, docente di Teoria e metodo dei Mass Media e direttore della rivista “Parol-Quaderni d’Arte e di Epistemologia” sarà affiancato dai docenti Paola Pintus, vice direttore, Giorgio Auneddu, Marcello Madau, Sergio Miali, Mario Tomasello, Sisinnio Usai e dai rappresentanti degli studenti, Efisio Mario Monni e Elena Carlotta Muresu. «E' questo, oggi, è uno di quei momenti dedicati a far comprendere alla società civile e alle Istituzioni che L’Accademia Mario Sironi è una risorsa di grande spessore a disposizione di tutta la Regione. - dice il direttore Bisaccia - E non è una semplice richiesta di accreditamento, ma la dimostrazione, con i fatti, che in Sardegna l’Accademia vuole operare in sintonia con tutti quei soggetti, pubblici o privati, che vogliono contribuire alla crescita del territorio».

L’Accademia Sironi ha organizzato, in questi ultimi anni, una vasta attività di produzione artistica ed editoriale. Lo ha fatto e lo fa con il contributo dei suoi docenti, intellettuali e artisti, e soprattutto degli studenti, per i quali il lavoro di approfondimento didattico si correla spesso a concreti momenti di produzione. Quest’attività si è realizzata in termini strutturati, per cicli di iniziative, manifestazioni complesse, accompagnandosi, a volte, a momenti di approfondimento culturale, come conferenze, seminari e numerosi altri eventi. L’attività di ricerca è tra quelle che sono sollecitate, sostenute, programmate, secondo procedure definite e rispetto a obiettivi convenuti. La ricerca in campo artistico è da considerarsi peculiare, perché mira all’esplicitazione, pubblicazione, e produzione di risultati specifici.

Accanto alle attività di studio e ricerca, l’Accademia ha cominciato a pensare alla ristrutturazione della sede di proprietà della Provincia riuscendo a intercettare i fondi. Ma non solo, l’Accademia pensa ad un suo futuro localizzato in altri luoghi della città. Dallo spazio dell’Exmà al Nuovo teatro comunale. Di sicuro una risorsa, quest'ultima, per il lavoro di ragazzi che acquisiscono sempre più diversificate competenze nel campo del teatro. "Cercheremo di funzionare come un service al servizio di tutte quelle compagnie, locali e nazionali, che vorranno chiedere la collaborazione dell’Accademia, a partire dalla progettazione e produzione delle scene fino all’area affascinante e produttiva della costumistica per lo spettacolo." aggiunge lo stesso Bisaccia.

Sul versante della didattica quest’anno l’Accademia Sironi ha progettato ben sette bienni di II° livello: Decorazione, Grafica d’arte e progettazione, Pittura, Cinematografia e fotografia documentaria, Didattiche dei territori e comunicazione globale, Progettazione plastica e costume per lo spettacolo, Scultura monumentale e arte pubblica. I bienni consentiranno agli allievi sardi di non dovere essere obbligati a spostarsi in altre Accademie italiane, con conseguenti e pesanti esborsi da parte delle famiglie. Un’occasione in più per continuare gli studi a “chilometro zero”.
La caratteristica di molti di questi bienni sarà il diretto rapporto col mondo del lavoro e delle professioni legate al mondo dell’arte.

Ma l'offerta per il prossimo anno accademico non si esaurisce. L’Accademia Sironi ha progettato due corsi di studi quinquennali appartenenti alla nuova Scuola di Restauro su Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura; Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Manufatti scolpiti in legno; Arredi e strutture lignee; Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. I due indirizzi avranno valore abilitante alla professione di "Restauratore di Beni Culturali". L’Accademia sarà la sola istituzione in Sardegna a poter rilasciare l’abilitazione alla professione di Restauratore. E questa sarà una novità assoluta nel settore e una specificità unica.

«Stiamo provando a illuminare e far conoscere questa punta di spillo che è l’Accademia, col suo mondo e le sue relazioni sempre più rivolte all’esterno - conclude Bisaccia - ma lo scoglio maggiore, nonostante un incremento del 30% delle iscrizioni, è il fondo per il funzionamento, davvero troppo esiguo. La nostra Accademia è la più giovane, forse la più attiva, di certo la più coraggiosa nelle scelte fin’ora operate, a volte anche controcorrente. Ed è su questa giovinezza, che è anche energia, che si deve puntare affinché il Ministero offra i mezzi per potersi confrontare, con pari opportunità formative, con le più blasonate accademie italiane. Il Ministero, oltre la normale distribuzione dei fondi, è molto attento a “progetti speciali” che portino l’Istituzione verso livelli di eccellenza. E così anche in Regione. Qui molto si può fare, sin da subito».

Nella foto: Antonio Bisaccia
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)