A mettere in dubbio i prelievi dei volontari di Legambiente è l´Agenzia Regionale di Protezione Ambientale che smentisce l´allarme sul leggero inquinamento delle spiagge di Fertilia e Lazzaretto
Il Presidio Multizonale di Prevenzione – Arpa Sardegna (Agenzia Regionale Protezione Ambientale ) ha comunicato ai Sindaci di Alghero, Sassari, Stintino, La Maddalena e Golfo Aranci una nota di smentita riguardante i risultati dei prelievi effettuati da Goletta Verde nel corso della campagna di Legambiente sullo stato di salute delle acque di balneazione. Il responsabile del Presidio di Sassari informa i sindaci che "la situazione critica rilevata da Goletta Verde, così come si apprende dalla stampa, è da smentire in quanto le continue analisi effettuate da questo presidio, su campionamenti effettuati dai servizi di Igiene Pubblica territorialmente competenti, dal mese di aprile ad oggi non hanno rilevato, per nessuno dei parametri previsti dalla normativa vigente (compresi gli enterococchi), alcuna situazione critica tale da richiedere campionamenti suppletivi per i punti sottocitati: Fertilia e Lazzaretto di Alghero, La Pelosetta di Stintino, La Rotonda di Platamona, Spalmatore di La Maddalena, Baia Caddinas di Golfo Aranci". Goletta Verde, sulla base dei prelievi del 13 Luglio scorso riscontrò nelle acque di Fertilia e del Lazzaretto una situazione non totalmente sicura dal punto di vista igienico, definendo i siti "leggermente inquinati", una condizione che secondo i tecnici di Legambiente "mette in risalto una precaria depurazione delle acque reflue".
Commenti