Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres: Consiglio comunale per smaltire le interrogazioni
M. P. 25 marzo 2014
Porto Torres: Consiglio comunale per smaltire le interrogazioni
All’ordine del giorno dodici interrogazioni, tutte presentate dal consigliere di Partecipazione popolare, Angelo Canu, nel corso del Consiglio comunale che si è svolto mercoledì scorso


PORTO TORRES - All’ordine del giorno dodici interrogazioni, tutte presentate dal consigliere di Partecipazione popolare, Angelo Canu, nel corso del Consiglio comunale che si è svolto mercoledì scorso. Si è partiti con l’affrontare la prima interrogazione datata 20 dicembre 2013, in cui il consigliere chiede l’attenzione del Sindaco Scarpa sulla compagnia barracellare che attende, da troppo tempo, il riconoscimento di un contributo economico per svolgere il suo servizio in maniera efficiente. Risponde l’assessore alla protezione civile Davide Tellini, che sottolinea come l’amministrazione comunale ha sottoscritto una convenzione con i barracelli, così come con altre associazioni di volontariato, per svolgere un insieme di attività nell’ambito del territorio comunale. «Nel caso specifico - prosegue Tellini - i barracelli hanno stipulato una convenzione con la Polizia Municipale, secondo la quale in base al servizio svolto verrà riconosciuta loro una cifra, e ad oggi i barracelli dovranno ricevere 8mila euro».

Soddisfatto Canu che ha accolto positivamente la situazione espressa dall’assessore Tellini. Nella seconda interpellanza si chiedono risposte sulle problematiche sorte presso il borgo di Li Pidriazzi, che riguardano la sicurezza nelle strade del quartiere (illuminazione, segnaletica) , compresa la discarica di eternit per la quale il consigliere Canu ha presentato tre volte l’interrogazione. L’Assessore alle politiche ambientali Gavino Gaspa sulla discarica risponde: «si sta cercando di reperire le somme per intervenire su quella discarica e su altre presenti nel territorio, ritenute più pericolose, pertanto gli interventi speriamo siano imminenti». Nella terza interrogazione si parla della triste vicenda dei 70 operai di Fiume Santo, in procinto di essere licenziati «la cosa più grave è che tre imprese storiche di Porto Torres, avendo perso l’appalto hanno determinato la mobilità per circa 300 operai, – sottolinea Canu – forse dovremmo almeno esprimere la nostra solidarietà». La risposta a questo quesito arriva dal Sindaco Beniamino Scarpa «Porto Torres ha aderito al progetto sulle bonifiche e questo rappresenta il sistema per difendere le imprese locali. Dovrebbero partire i primi impianti entro il mese di aprile, con la possibilità di reimpiego per centinaia di lavoratori». Il consigliere Canu poco soddisfatto della risposta ottenuta, soprattutto perché nonostante quanto illustrato dal sindaco, rimane il problema dei fatti che attendono di essere concretizzati.

Seguono altre interrogazioni: avvio servizio bar all’interno della stazione marittima. «Difficoltà di carattere burocratico e tecnico ritardano l’avvio del servizio - risponde l’assessore alle Politiche per la Portualità Mauro Norcia». Ancora una volta insoddisfatto Angelo Canu propone una quinta interrogazione, che si riferisce allo stato di totale abbandono in cui versa il quartiere Satellite, la spazzatura che ancora non è stata raccolta e che lo stesso consigliere si impegna personalmente a rimuovere. Risponde l’assessore Gaspa che assicura l‘intervento a breve nella zona nei pressi del Centro diurno per anziani e che la Multiss è intervenuta per la derattizzazione. «Tutti parlano della risoluzione dei problemi entro venti giorni – interviene Canu, ma non devono tranquilizzare me bensì le persone che vivono nel quartiere satellite». Il consigliere approfitta per proporre una sesta interrogazione riguardante il parco giochi, sempre della zona satellite, situato in un giardino colmo di immondizia. Il suo discorso viene interrotto dal consigliere Pietro Madeddu (Psd’Az) che contesta i tempi degli interventi, ritenuti troppo lunghi. L’assessore Tellini promette di recarsi nel posto per verificare se dal punto di vista tecnico è possibile spostare i giochi e collocarli in uno spazio più adeguato.

Seguono altre due interrogazioni: caseggiati in affitto, di proprietà del comune, in prossimità del Palazzo del Marchese, sui quali esiste un contenzioso, e le barriere architettoniche presenti nel nuovo cimitero di Ponte Pizzinnu, in cui è possibile intervenire al termine dei lavori, secondo l’assessore Gaspa. Interviene ancora una volta il consigliere Madeddu per ribadire la mancanza di rispetto dei tempi previsti dal regolamento consiliare, che stabilisce che il consigliere interrogante ha due minuti di tempo per replicare alla risposta data dall’assessore competente. La seduta del Consiglio Comunale, convocato dopo un mese dalle elezioni, viene interrotta dal Presidente del consiglio Ivan Cermelli, dopo quasi due ore di discussione su ben otto interrogazioni presentate dal consigliere Angelo Canu, con la motivazione del superamento dei tempi a disposizione. Si aspetta a breve di assistere alla seconda puntata, senza la necessità di attendere troppo tempo per sentire interrogazioni datate due mesi fa.

(nella foto: il consigliere Angelo Canu)
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)