Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres: raffica di interrogazioni in Consiglio
M. P. 29 maggio 2014
Porto Torres: raffica di interrogazioni in Consiglio
Spazio in Consiglio comunale ad una lunga serie di interrogazioni presentate dai consiglieri: Angelo Canu, Toni Chessa, Ivan Cermelli. In consiglio anche la vertenza Ms isolamenti e la mozione sulla ludopatia


PORTO TORRES - Con il tema del lavoro e la vertenza dei lavoratori della Ms isolamenti che si erano presentati in Consiglio nella seduta di venerdì scorso, si dà il via alla nuova assemblea consiliare di martedì 27 maggio. La preoccupazione dei lavoratori era quella che avendo perso l’appalto vi era il rischio di essere esclusi dai lavori assunti dalla nuova Ditta vincitrice, la Coibesa, disponibile a dividere il lavoro con Ms Isolamenti, un accordo (Ati) che non era stato condiviso da Versalis. Il Sindaco Scarpa ha informato sull’incontro che si è svolto ai cancelli dell’impresa Ms Isolamenti, sostenendo che esiste una riduzione delle risorse umane nella commessa affidata a Coibesa, invitando comunque Versalis a considerare entrambe le imprese, così come è stato prospettato in Confindustria. Altra questione riguarda l’indotto del comparto produttivo legato alle bonifiche e alla chimica verde. «Abbiamo chiesto alla Regione l’attivazione del tavolo sull’indotto a cui partecipano i sindacati, le aziende, l’Eni e le amministrazioni pubbliche per evitare vuoti di programmazione sulle attività delle bonifiche» - ha sottolineato il sindaco.

Il consigliere Massimiliano Ledda ha proposto di attivare un confronto tra Consiglio comunale e la Commissione regionale Industria e lavoro, presieduta da Gavino Manca, che si terrà a Porto Torres , per trovare una soluzione e garantire continuità all’attività lavorativa degli operai dell’indotto. Il consigliere Ledda chiede anche che vengano coinvolti tutti i sindaci del territorio, in quanto il lavoratori dell’industria a Porto Torres provengono da diversi comuni della Provincia. Tra i punti all’ordine del giorno una raffica di interrogazioni presentate dal consigliere Angelo Canu, inerenti i settori più disparati: l’intitolazione della Piazza della Renaredda ai caduti dell’Onda, il depuratore Asinara, il problema degli utenti che si rivolgono ai servizi sociali, oltre ad una mozione sulla ludopatia.

Una critica pesante rivolge Canu al Sindaco sulla sua assenza ingiustificata alla cerimonia di commemorazione per i caduti dell’Onda, «una questione politica nei miei confronti - ha rimarcato il consigliere – in quanto poteva essere presente un assessore al suo posto». Il Sindaco giustifica la sua assenza dovuta ad altri impegni istituzionali. Sul depuratore e sull’avviamento del servizio della differenziata ancora non attivi all’Asinara, risponde Gilda Cermelli che rassicura sull’attivazione dell’amministrazione comunale per portare avanti un progetto per l’indifferenziata e la raccolta attraverso le isole ecologiche. Sul Depuratore si attendono le risorse della Regione (1 milione e 200mila euro). Nel frattempo si è chiesto l’incontro con l’Assessore regionale alla programmazione, Raffaele Paci e con i responsabili dell’Ufficio Ambiente regionale per parlare del problema. Il consigliere Canu avrebbe preferito una risposta dall’Assessore all’ambiente Gavino Gaspa.

Firmatario dell’interrogazione sul problema servizi sociali è ancora Canu: «aumentano le richieste di aiuto da parte dei cittadini, un dramma di persone che non si sentono tutelate dai servizi sociali e che chiedono la sostituzione di qualche assistente sociale». Il Sindaco rimarca la predisposizione del concorso per inserire tre nuovi assistenti sociali. Ma il consigliere non appare soddisfatto della risposta. Spazio anche all’interrogazione di Toni Chessa sullo stato delle opere dell’ecocentro comunale ancora non attivo, «avere un ecocentro genera un aumento talvolta superiore del 10% della raccolta differenziata, che genera benefici ambientali ed economici con il meccanismo della premialità delle tariffe per i contribuenti». Risponde l’assessore Gavino Gaspa:«il ritardo è dovuto al recupero di alcune strutture sparite, e l’ecocentro ha necessità di un regolamento utile anche ad educare i cittadini ad una maggiore collaborazione per la raccolta».

In agenda anche l’interrogazione di Ivan Cermelli, quella sugli appalti all’interno della centrale di Fiume Santo, affinchè vengano affidati a ditte locali. Uno spacchettamento di vecchi contratti che sembrano ad appannaggio delle ditte esterne alla Sardegna. Un’ interrogazione che Cermelli propone di trasformare in mozione, che secondo Chessa va prima discussa in commissione congiunta, reindustrializzazione e ambiente, per affrontare un tema così complesso da portare in seguito alla discussione in Consiglio con una mozione. La proposta viene votata all’unanimità. Cosi come il progetto di Carlo Cossu di destinare un’area all’Enel per posizionare una cabina elettrica che fornisca l’elettricità all’Ostello della Gioventù, ancora priva di questo servizio. Rimessa in discussione la mozione sulla Ludopatia presentata dal consigliere Canu, che andrà approfondita nella commissione dei servizi sociali, in considerazione della complessa normativa che disciplina tale argomento.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)