Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Tergu: un’estate al lavoro
A.B. 30 luglio 2014
Tergu: un’estate al lavoro
Si preannuncia un’estate ricca di lavori pubblici per l’Amministrazione guidata dal sindaco Gianfranco Satta, che prosegue l´ottimizzazione delle condizioni di vita dei suoi cittadini ed il miglioramento del centro urbano, fra appalti assegnati per complessivi due milioni 168mila euro ed avvio delle lavorazioni previste


TERGU - Il benessere dei cittadini, il miglioramento delle comuni condizioni di vita comune e, conseguentemente il miglioramento del centro urbano, da rendere sempre più funzionale alle esigenze socio estetiche della comunità. Il Comune di Tergu non va in vacanza ed anzi rilancia in piena estate il suo piano di lavori pubblici, idea ed idee su cui il sindaco Gian Franco Satta e la sua Giunta hanno scommesso con convinzione trasformandole in concreta realtà che proprio in questa estate 2014 prende forma di appalti assegnati ed avvio delle lavorazioni previste. Sono stati affidati lavori per un totale complessivo di due milioni 168mila euro, ‎fra cui, sono da evidenziare gli 800mila destinati a Tergu nel quadro del programma "6000 campanili", finanziato dal Ministero delle Infrastrutture, con il centro anglonese fra i pochissimi in Sardegna ad esserne beneficiati. «Crediamo fermamente in quello che facciamo, perché riteniamo sia fondamentale utilizzare con oculatezza e convinzione le risorse disponibili, reperite con massima attenzione e lungimiranza da questa Amministrazione nel tentativo di dare opportunità di buona vita e risposte ai nostri cittadini – spiega il primo cittadino di Tergu - Investire in opere pubbliche significa investire sul benessere della comunità, significa creare occasioni di lavoro, significa reagire alla crisi, migliorare e crescere in modo da fortificare il tessuto sociale e rendere più fruibile e vivibile il paese ai suoi abitanti, primi e principali protagonisti sulla scena».

Nello specifico, Programma“6000 Campanili”–Manutenzione e completamente rete viaria comunale: importo totale progetto 800mila euro; importo lavori 595mila euro (580mila euro lavori, 15mila oneri sicurezza più iva). Le linee guida dell'intervento partono dalla necessità di riqualificare le principali componenti urbane del centro abitato, confrontandosi con il complesso rapporto tra preesistenze storiche e testimonianze della contemporaneità. Tre le direttrici principali: riqualificazione della rete viaria urbana, riqualificazione del centro abitato e nuovo arredo urbano. Sull’esempio di interventi analoghi in altre località anche straniere, si è intervenuti per disciplinare e regolamentare il traffico veicolare introducendo un sistema di mini rotatorie urbane ed attraversamenti pedonali lastricati in pietra. Altri interventi hanno riguardato la riqualificazione architettonica del centro abitato, come la differenziazione dei percorsi sulla base dell’utilizzo (veicolare, ciclabile, pedonale) e la realizzazione di percorso misto ciclopedonale in calcestruzzo architettonico, elemento di riconoscibilità urbana, parte integrante del turismo attivo (biking) e dorsale di collegamento, che si sviluppa lungo il Viale dei Benedettini, nobilitando il percorso della "Via Crucis" verso la chiesa di Nostra Signora di Tergu.

Arredo Urbano Viale dei Benedettini–Illuminazione, rifacimento marciapiede ed area adiacente la chiesa di Nostra Signora di Tergu (completamento): importo totale progetto 560mila euro; importo lavori: 412mila euro (400mila lavori, 12mila di oneri sicurezza più Iva). L'intervento di completamento avrà una durata prevista di 180 giorni, opera mirata a completare i lavori già realizzati precedentemente e volti alla valorizzazione dell’area antistante la chiesa. Gli interventi consisteranno sostanzialmente nel completamento dell’anfiteatro. Fra abbellimento urbano (verde pubblico, fontana ed impiego di ignibrite) e realizzazione di servizi utili al cittadino, con realizzazione di una “soletta” di collegamento con via Ampurias, in modo da facilitare ulteriormente i collegamenti.

Riqualificazione Architettonica– Urbanistica dell'area prospiciente la rotatoria tra Viale dei Benedettini e Via Italia: importo totale progetto 300mila euro; importo lavori 214533,87euro (210627,67euro lavori, 3906,20 di oneri sicurezza più iva). Il progetto, la cui realizzazione è prevista in 150 giorni, nasce dallo studio di una griglia progettuale che, prendendo spunto da riferimenti geometrici dei fabbricati urbani, punta a costituire l'origine di ogni elemento spaziale del progetto: piazza, volumi, percorsi e scale. Attraverso l'uso di questa apposita griglia, la piazza tenderà a formare con tutte le sue parti un insieme unico e ben inserito nel contesto urbano. Il tutto cercando di concentrare verso l'interno della piazza le attività, gli sguardi e le sensazioni, realizzando così un sistema aperto fisicamente, ma chiuso e protetto a livello percettivo. Il progetto è stato organizzato secondo due piani funzionali, uno in cui è già presente l'edificio e l'altro destinato a piazza e zona verde. L’intervento si basa su un sistema funzionale integrato in grado di ospitare più attività, valorizzando lo spazio pubblico e rafforzando la valenza aggregativa e sociale della piazza. L'arredo urbano è parte integrante della composizione architettonica infatti, anche la posizione e la forma delle sedute è stata determinata attraverso la griglia progettuale. Nel prospetto di Viale dei Benedettini è prevista l'installazione di tre elementi in acciaio, che hanno la funzione di delimitare gli spazi piani della piazza verso la strada.

Realizzazione di un centro di Informazione e Accoglienza: importo totale progetto 213960,37euro; importo lavori: 161180mila euro (158200euro di lavori, 2980euro di oneri sicurezza più Iva). La durata dei lavori è stimata in 180 giorni. L’elaborazione del progetto scaturisce dalle indicazioni fornite dal progetto preliminare, dall’Amministrazione Comunale e dal “Bando Gal Anglona/Romangia Misura 313 Incentivazione attività turistiche, Azione 2 Informazione e Accoglienza”. Gli interventi saranno legati alla ristrutturazione e riqualificazione del fabbricato esistente, al fine di ricavare due locali idonei per servizi di pubblica utilità. L’idea guida del progetto, come detto vincolata preliminarmente dalle indicazioni poste a base dell’intervento, poggia sull’impossibilità di una demolizione/ricostruzione, e si sviluppa su un intervento improntato al recupero e alla riqualificazione. Pertanto l’organizzazione spaziale del progetto contempla adeguamento e rivisitazione della parte dismessa del fabbricato, nella quale saranno operate le necessarie e opportune modifiche al fine di rendere fruibili gli stessi spazi alle loro nuove funzioni.

Parco dei Monasteri Medievali-Interventi di indagine archeologica, restauro e valorizzazione del sito di Santa Maria di Tergu: importo totale progetto 110189,17euro; importo lavori 66174,89euro (63500euro di lavori, 2674,89euro di oneri sicurezza) Le prospettive di valorizzazione e di attivazione dei processi di sviluppo economico del territorio non possano essere perseguite efficacemente con interventi privi dei requisiti di integrazione e complementarietà. Una valutazione attenta, che porta a fissare obiettivi da raggiungere attraverso l'intervento in questione e che sono sostanzialmente di due ordini: da un lato la volontà di preservare la stessa esistenza del bene storico/artistico, patrimonio culturale collettivo, rendendolo pienamente fruibile, dall’altro il tentativo di dare impulso ad un processo di valorizzazione turistica del monumento. In un quadro del genere, i due obiettivi si compenetrano creando reciproci effetti positivi, innescando un proficuo processo sinergico.

Arredo Urbano Viale dei Benedettini–Illuminazione e rifacimento marciapiede prima parte, opere di riqualificazione (progetto di completamento): importo totale progetto 99785,37euro; importo lavori: 78117,74euro (77317,71euro di lavori, 800,03 di oneri sicurezza) L’intervento, da realizzare in quaranta giorni, si colloca come lavoro complementare e di completamento della serie di opere legate al completo recupero e riqualificazione dell’abitato di Tergu, rendendosi però immediatamente necessario in quanto, per localizzazione dell’area, tipologia delle lavorazioni e per mole di traffico anche pesante presente con tanto rapido deterioramento del manto stradale esistente, urge un immediato rifacimento, perlomeno al livello più superficiale (tappetino). Inoltre, saranno comprese nei lavori tutte le opere accessorie necessarie per l'esecuzione dei lavori e per garantire la funzionalità delle opere, così come descritto negli elaborati del progetto esecutivo.

Recupero e riqualificazione urbana del patrimonio immobiliare “Erp”–Area 167 in Via Cavallara: importo totale progetto: 84200euro; importo dei lavori da progettare 63500 euro (62mila euro di lavori, 1500euro di oneri della sicurezza). L’Amministrazione Comunale usufruisce delle risorse messe a disposizione dall'Istituzione regionale con il bando “Programmi integrati di riqualificazione urbana di ambiti caratterizzati dalla presenza di edilizia residenziale pubblica”. Con l’intervento si coglie l’opportunità di riqualificare una parte importante del centro abitato attraverso l’incremento ed il miglioramento della dotazione infrastrutturale del quartiere mediante realizzazione e/o completamento di opere di urbanizzazione primaria: eliminazione barriere architettoniche, sistemazioni esterne stradali e degli spazi comuni, verde urbano e sottostanti sotto servizi. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Sardegna ed è in fase di completamento la procedura per l’affidamento.

Nella foto: la chiesa di Nostra Signora di Tergu
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)