Il progetto del Centro Intermodale di Oristano, frutto di un concorso di idee internazionale, è risultato vincitore della selezione indetta dal Ministero per i Beni Culturali che ne aveva disposto il finanziamento per 100 mila euro
ORISTANO - Percorso definito per la definitiva disponibilità dell’area all’interno della Stazione Ferroviaria di Oristano in Piazza Ungheria, dove sorgerà il Centro Intermodale e Stazione per passeggeri. L’atto conclusivo, conseguente al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel giugno del 2012 dal presidente della Provincia Massimiliano de Seneen, dal Comune di Oristano con il commissario straordinario Antonello Ghiani, dai rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana Daniele Seglias e di Fs Italiane Carlo De Vito, è stato sottoscritto nei giorni scorsi a Roma presso la sede delle Ferrovie dello Stato dallo stesso De Vito per le Ferrovie dello Stato, dal presidente della Provincia Massimiliano de Seneen e dall’assessore all’urbanistica del Comune di Oristano Filippo Uras, mentre oggi è stata effettuata la consegna ufficiale dell’area di 11.750 mq. al Sindaco di Oristano Guido Tendas.
La definizione dell’iter, ripetutamente sollecitato durante i recenti incontri sull’Emergenza Oristano che stanno coinvolgendo la Provincia, il Comune capoluogo e le organizzazioni sindacali, subisce una decisa accelerata. Durante gli ultimi incontri con i sindacati l’assessore all’Urbanistica del Comune di Oristano Filippo Uras aveva ricordato che, per gli adempimenti di competenza, entro settembre dovrà essere presentato il piano di riqualificazione dell’area per adeguarla alle direttive del Puc, dopo l’intervenuta modifica di destinazione d’uso della stessa, mentre il presidente della Provincia de Seneen aveva ricordato l'esistenza di un progetto preliminare con parere favorevole del Servizio Savi. Confermato dai consiglieri regionali anche il finanziamento dell’opera, con la disponibilità di fondi per 8 milioni di euro così come previsto nell’Accordo di Programma.
Il progetto del Centro Intermodale di Oristano, frutto di un concorso di idee internazionale, è risultato vincitore della selezione indetta dal Ministero per i Beni Culturali che ne aveva disposto il finanziamento per 100 mila euro considerando gli elementi progettuali disposti di elevata qualità architettonica, urbana e di contesto nel paesaggio. Gli elaborati progettuali erano stati oggetto di una mostra allestita presso la Pinacoteca comunale di Oristano. «La realizzazione del Centro Intermodale e stazione interscambio passeggeri - commenta il presidente della Provincia de Seneen, Ente che dovrà realizzare l’opera - si inserisce nel più ampio contesto del Piano Provinciale Trasporti, già approvato dal Consiglio e inviato alla Regione Sarda per l’ulteriore iter e si collega a quello strategico degli assi viari destinati a disciplinare il traffico su gomma in entrata e uscita dal Centro. Al riguardo è da considerarsi rilevante il supporto operativo che alla nuova infrastruttura potrà essere assicurato dagli assi stradali delle Circonvallazioni che interessano la città capoluogo».
«Con la cessione dell'area arriviamo finalmente alla fase operativa di questo progetto - osserva il sindaco Guido Tendas -. Il centro intermodale ha una valenza strategica per la città. E' un progetto che sta arrivando a maturazione, che inciderà notevolmente sul sistema dei trasporti locali che risulta particolarmente importante per un'amministrazione come la nostra che sta investendo molto nell'evoluzione eco sostenibilre dei trasporti. Altrettanto importante risulterà la riqualificazione dell'area sulla quale sorgerà il centro».
Commenti