Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres, approvato Bilancio 2014, opposizione contraria
Mariangela Pala 12 agosto 2014
Porto Torres, approvato Bilancio 2014, opposizione contraria
Undici voti favorevoli della maggioranza e cinque contrari dell’opposizione espressi in consiglio comunale che ha approvato il bilancio di previsione 2014 e quello pluriennale 2014-2016 del Comune di Porto Torres


PORTO TORRES - Undici voti favorevoli della maggioranza e cinque contrari dell’opposizione espressi in consiglio comunale che ha approvato il bilancio di previsione 2014 e quello pluriennale 2014-2016 del Comune di Porto Torres. Il bilancio è stato illustrato dal responsabile ufficio finanziario dott. Francesco de Luca, un equilibrio finanziario di circa 21 milioni di euro (costituito principalmente dalle entrate tributarie e avanzo di bilancio). Le spese più consistenti la mensa scolastica (633mila euro) e il trasporto scolastico (195mila euro). Investimenti complessivi per più di 4 milioni di euro per manutenzione viabilità, realizzazione nuovo cimitero, partitore fognario Lungomare, rete idrica Asinara. «Un bilancio coraggioso. Abbiamo mantenuto le promesse per andare incontro ai cittadini, grazie al recupero crediti, che ci ha permesso di ridurre la tasi e di contenere la Tari, rispetto ad altri comuni e per questo bisogna ringraziare la struttura e la giunta», ha esordito il presidente della commissione bilancio Pietro Madeddu.

«Gli emendamenti presentati in Consiglio dall’opposizione – prosegue Madeddu – erano tecnicamente inammissibili». Cinque gli emendamenti presentati dall’opposizione e bocciati dalla maggioranza, che proponevano riduzioni per alcune categorie di contribuenti. «I ruolo del consigliere comunale è quello di indirizzo, come di programmazione, eppure il bilancio viene discusso dopo 8 mesi senza dare la possibilità ai consiglieri di avere strumenti di controllo». Interviene Antonello Giovanetti. «Mi ricordo l’indignazione della maggioranza rispetto alle proposte dell’opposizione sulla tasi, tranne poi fare quello che noi abbiamo richiesto: una riduzione del 50% della tasi. Quando si redige un bilancio si devono dare certezze ai cittadini, e se nel 2014 la tari resta contenuta, nel 2015 e 2016 aumenterà in modo considerevole», sottolinea Luciano Mura. IL consigliere Borgacci ancora una volta rimarca il costo elevato dello smaltimento dei rifiuti (circa 4 milioni di euro) e del piano socio-assistenziale (circa 4 milioni e mezzo).

Sì al bilancio anche da parte del consigliere Andolfi che ha precisato come sia necessario puntare su altri settori come il turismo per incrementare l’occupazione, strada che l’amministrazione starebbe percorrendo, attraverso la promozione delle manifestazioni in città. Voto contrario dal consigliere Tanda che riprendendo un’osservazione fatta dal consigliere Mura, chiede spiegazioni sul fondo di solidarietà sociale, il cui valore espresso sul bilancio comunale (3 milioni e 485 euro) risulta superiore a quello pubblicato da tempo nel sito del ministero, corrispondente a 3milioni e 74 mila euro, che pone problemi di equilibrio visto il disavanzo di circa 500mila euro (compresi quello derivante dagli oneri di urbanizzazione). Contrario anche Ledda che evidenzia il contributo dell'opposizione nella riduzione della Tasi. Duro l’intervento di Davide Francesconi «Critiche ad Eon ed elogi a Matrìca quasi fossero due distinte realtà, una che nega occupazione e l’altra che la promuove. Ho sentito elogi alla maggioranza, ma mi sembra più che altro un elogio alla cavalcata sardista avvenuta per salvare il sindaco, che dunque sancirebbe il fallimento della maggioranza nei tre anni precedenti. Un cambiamento non senza poltrone: 2 assessori, un consigliere delegato alle politiche dell’Asinara, un sindaco occulto e un presidente del consiglio appiattito alle decisioni del gruppo sardista».

Favorevole al bilancio Carlo Cossu: «Questo consiglio comunale con il bilancio così proposto ha messo le radici affinché le amministrazioni future possano beneficiarne. Credo che non sia un problema per i cittadini ottenere la restituzione della seconda rata della Tasi». A sostenere il bilancio anche il consigliere Massimo Piras «Per la prima volta questo documento finanziario non è stato firmato dal dott Franco Satta e questo significa che la struttura è stata capace di portare avanti un lavoro che è stato imbastito negli anni. Siamo riusciti ad avviare un processo iniziato nel 2010 con la lotta all’evasione fiscale che ha portato all’adesione degli evasori». Il consiglio si conclude con l’intervento del sindaco, con una impostazione dell’atto che andrebbe in direzione dell’’equità e, pur in una situazione di penalizzazione per gli enti locali, di alcune priorità come il mantenimento del livello qualitativo dei servizi erogati e la volontà di rilanciare il ruolo del Comune quale motore primario di una ripartenza complessiva della realtà di Porto Torres, intesa sia nel suo settore produttivo che nel suo tessuto sociale, anche attraverso la lotta all’evasione fiscale. Non risparmia l’attacco gratuito e gravissimo alla stampa, attraverso l’uso disinvolto delle accuse personali con il tentativo di delegittimazione degli organi d’informazione. Ma questo è un chiaro obiettivo della maggioranza.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)