Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSportSport › Galoppo: Parata di stelle a Chilivani
A.B. 26 agosto 2014
Galoppo: Parata di stelle a Chilivani
Tutto pronto per il Campionato Mediterraneo per purosangue arabo, in programma domenica 31 agosto. Parteciperanno Andrea Atzeni, Fabio Branca, i fratelli Mirco e Cristian Demuro, Samuele Diana, Antonio Fresu, Nicola Pinna, Gavino Sanna, Sergio Urru e Dario Vargiu


CHILIVANI - Oltre 10mila vittorie conquistate anche negli ippodromi inglesi, francesi, giapponesi, tedeschi ed arabi, con oltre 300milioni di euro di montepremi vinti. Sono i numeri totali estratti dalle carriere dei fuoriclasse sardi o di origine sarda del galoppo che, per la prima, volta saranno riuniti nell'ippodromo di Chilivani. E se Frankie Dettori non avesse dovuto gareggiare altrove proprio quel giorno per impegni presi in precedenza, sarebbe stato un clamoroso en plein. La prima giornata della “Riunione Estiva-Autunnale”, che si disputerà domenica 31 agosto, a partire dalle ore 15.30, sarà storica per l'ippica, non solo isolana. L'evento, organizzato dal Dipartimento di ricerca per l'incremento ippico con l'ippodromo di Chilivani, dietro richiesta dell'Unione Ippica del Mediterraneo, propone due corse internazionali: il “Premio Campionato del Mediterraneo dei purosangue arabo”, riservato ai soggetti interi e femmine di quattro, cinque e sei anni (30mila euro di montepremi) ed il “Premio dell'Unione Ippica del Mediterraneo”, riservato ai tre anni (20mila euro di montepremi) entrambe finanziate dall'“Agris”.

La manifestazione è stata presentata martedì mattina nella sede sassarese dell'Agris. Il direttore del Dipartimento di Ricerca per l'Incremento Ippico Raffaele Cherchi ha sottolineato come sia «un riconoscimento prestigioso quello che ci ha dato l'Unione Ippica del Mediterraneo, che raccoglie organizzazioni e ippodromi dell'area del Mediterraneo. L'attenzione internazionale sarà tutta per Chilivani e la Sardegna, che tutelano e promuovono il purosangue arabo oltre all'anglo-arabo sardo. Nonostante il periodo di difficoltà, l'Agris ha voluto proseguire nel sostegno dell'ippica isolana, così dopo il finanziamento nel 2013 di ulteriori undici giornate di corse, ha finanziato anche il montepremi per le due corse internazionali. E il fatto che ci sia un piccolo incremento nella nascita dei puledri sardi significa che c'è una piccola inversione di tendenza per il settore». Poi, è intervenuto il presidente della “Società Ippica Chilivani” Franco Sionis, che ha voluto sottolineare come la struttura di Chilivani (inaugurata nel 1921 dal re Vittorio Emanuele III), abbia «fatto la storia del galoppo e ancora oggi ha una struttura più che dignitosa nel panorama nazionale, con due piste. La specificità del nostro ippodromo è dare grande spazio all'anglo-arabo che rispetto al purosangue ha una carriera più lunga non solo sportiva, perché dopo le corse a volte può fare il Completo ma soprattutto l'Endurance, disciplina in crescita vertiginosa in tutto il mondo grazie all'impulso dato dagli Emirati Arabi. E questo dà una prospettiva nuova all'allevamento sardo e non solo: ogni cavallo nell'ippodromo produce quasi due posti di lavoro».

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale della Società Ippica Chilivani Paolo Puddu: «Noi a Chilivani abbiamo voluto fare due corse: una per puledri di tre anni per valorizzare il parco sardo e l'altra per quattro anni. Avremmo potuto avere più cavalli esteri, ma in Italia non c'è un porto autorizzato a sdoganare i cavalli che vengono dal Nord Africa. Gli eventi bellici in Libia hanno costretto al forfeit i cavalli libici, tunisini e marocchini. Saranno però presenti una delegazione dell'Algeria, una della Francia, una della Sicilia e una della Toscana. Abbiamo il terzo pubblico sportivo dell'Isola, nei Derby sardi anche 3500-4mila spettatori, ma credo che in questa occasione sarà stabilito il nuovo record. Abbiamo le gabbie piene, del resto Chilivani ha la media più alta d'Italia per partenti e uno dei pubblici più numerosi, ma questi dati non sono stati considerati dall'Unire: dal 2006 abbiamo avuto un taglio del 65percento del montepremi e le corse si sono ridotte da quaranta a undici giornate. Dieci anni fa la Sardegna produceva più anglo-arabi della Francia, oggi la riduzione è drammatica». Lo speaker ufficiale dell'Ippodromo Tore Budroni si è invece soffermato su carriere e aneddoti legati ai fantini. Tra questi, sono attesi Andrea Atzeni, Fabio Branca, i fratelli Mirco e Cristian Demuro, Samuele Diana, Antonio Fresu, Nicola Pinna, Gavino Sanna, Sergio Urru e Dario Vargiu.

Nella foto: Antonio Fresu
Commenti
20:50
Venerdì aprenderà il via il Concorso Nazionale C di Dressage. Sabato e domenica invece sarà il turno del Completo Categorie Nazionali e Campionato Regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)