Sottratto il progetto golfistico alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (Vas), ora passerà alla Valutazione di impatto ambientale (Via), altro procedimento di tutela necessario, voluto dal Gruppo d’intervento giuridico onlus
ORISTANO – La Provincia di Oristano - settore ambiente e suolo aveva disposto qualche giorno fa l’esclusione dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) della variante introdotta nel Puc dal Comune di Oristano, per la realizzazione del progetto immobiliare golfistico proposto dall’Ivi Petrolifera Spa, allarmando il Comitato per la Tutela e lo Sviluppo di Torregrande (Tstg) e il Gruppo d’intervento giuridico onlus [
LEGGI]. Quest’ultimo, di fronte a tale decisione, ha annunciato infatti di voler intervenire nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) al quale verrà a breve sottoposto il progetto, come secondo step della lunga scalata verso la tutela di quella zona.
«Il progetto turistico-edilizio - ha commentato il Grlg - prevede la sottrazione della copertura boschiva di circa 18 ettari (stimabili circa 5.000 alberi) sui 56 complessivi della pineta litoranea di Torregrande, per la realizzazione del percorso golfistico, non certo definibile quale impatto trascurabile. Nel Puc originario non era previsto alcun campo da golf nella pineta pubblica costiera, ma per la Provincia di Oristano poco importa».
Questo nonostante il Ministero dell’ambiente – Direzione generale per le valutazioni ambientali, in risposta a una precedente istanza ecologista, aveva ricordato che «i Piani Regolatori Generali e loro varianti rientrano nella tipologia di piani da assoggettare a Vas e che si intende esente da tale procedura soltanto lo strumento attuativo di piani urbanistici già sottoposti a Vas, qualora non comportino variante e se lo strumento sovraordinato già definisca in sede di Vas determinate caratteristiche localizzative e tipologie degli interventi ammessi». La guerra è appena iniziata.
Commenti